Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FITOALIMURGIA=NUTRIMENTO IN CASO DI NECESSITA'+ FITO PER INDICARE CHE SI TRATTA SOLO DI PIANTE > PIANTE EDULI NELLA TRADIZIONE SARDA (IN ALLESTIMNTO)

Ultimi arrivi - PIANTE EDULI NELLA TRADIZIONE SARDA (IN ALLESTIMNTO)
Nasturtium_officinale_28129.jpg
Brassicaceae Nasturtium officinalis R. Br. Crescione d'acqua Matutzu (Siliqua)209 visite05 Mar 2015
Alimione_portulacoides_.jpg
Chenopodiaceae Alimione portulacoides L. Atriplice portulacoides Merca 246 visite05 Mar 2015
Beta_vulgaris_o.jpg
Chenopodiaceae Beta vulgaris L. Bietola Eda (Siliqua)261 visite05 Mar 2015
Castanea_sativa_nm_28229.jpg
Fagaceae Castanea sativa Mill. Castagno Castangia 284 visite05 Mar 2015
Galactytes tomentosa Cx. (1).jpg
Asteraceae Galactytes elegans (L.) Moench Scarlina - Cardu biancu270 visitePianta edule. Si mangia lo stelo ripulito dalle foglie e dalle fibre, crudo o nelle insalate o nelle zuppe.17 Mar 2013
Ceratonia siliqua t (6).jpg
Fabaceae Ceratonia siliqua L. Carrubo - Carruba330 visitePer secoli le carrube hanno sfamato i popoli del nord Africa, ma sono ancora molto usate nella nostra alimentazione.
La farina dal sapore molto dolce, simile al cacao e con buone proprietà nutrizionali e terapeutiche viene infatti usata in tanti prodotti da forno e nella biscotteria. Semi, di forma lenticolare, duri e lucidi, grazie alla loro relativa uniformità di peso 1/5 di grammo ca., erano utilizzati, in passato, come unità di misura per metalli e preziosi. In arabo erano chiamati "'qi-ra-t" cioé ve
17 Mar 2013
Chondrilla juncea S..JPG
Asteraceae Chondrilla juncea L. Lattugaccio - Su pisceri (Loceri)358 visitePianta edule. Si raccoglie quando la piantina non ha emesso il fusto fiorale. A Loceri, la rosetta basale ben lavate e imbevute nel mosto cotto, una vera prelibatezza del periodo primaverile della quale è quasi scomparso l'uso.
17 Mar 2013
Crataegus monogyna + (4).jpg
Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino - Coraviu332 visitePianta edule e officinale. I semi maturi sono un concentrato di Vitamina C. E' pianta che raggiunge 500 anni di vita. Nella preistoria gli uomini si cibavano delle sue drupe. 17 Mar 2013
Crepis vesicaria Su tidibi (2).jpg
Asteraceae Crepis vesicaria L. Radichiella vscicosa - Cicoria304 visitePianta edule. Raccolta spesso come cicoria (Cichorium intybus), ma la differenza è lampante alla fioritura, poiché la Crepis ha il fiore giallo, la Cicoria azzurro.17 Mar 2013
Borago officinalis 3 (2).JPG
Boraginaceae Borago officinalis L. Borragine - Pizz'e carroga905 visiteE' curioso sapere quanti nomi ha in Sardegna la Borragine: Siliqua-Pizz'e carroga; Vallermosa-Lingu'arada; S.Gavino- Pio pio; Piscinas-Su sicilianu; Tempio-Succiameli; Ittiri- Liboina, e ancora Limbuda e Pizzu 'e coccoi-(fiore), Ciocciri (la pianta); Pa(n)i 'e sodrau; gardu-mucu.
Pianta edule e officinale. I fiori canditi sono usati in pasticceria
17 Mar 2013
Allium triquetrum (2).jpg
Liliaceae Allium triquetrum L. Aglio triquetro - All'e carroga371 visitePianta edule molto usata per insaporire insalate, nelle frittate, nel Sulcis si metteva anche nell'impasto del pane.15 Mar 2013
Apium nodiflorum Arc. (1).JPG
Apiaceae Apium nodiflorum (L.) Lag. Erba cannella - Arrex'e lau503 visiteForma ampie colonie insieme con Nasturtium offifcinalis sulle acque lentamente correnti.15 Mar 2013
38 immagini su 4 pagina(e) 3