Piú votate - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Liliaceae Allium triquetrum L. Aglio triquetro179 visite     (2 voti)
|
|

Amaryllidaceae Narcissus tazetta L. Narciso nostrale, tazzetta165 visite     (2 voti)
|
|

Caryophyllaceae Silene bellidifolia Jack. Silene ispida122 visite     (5 voti)
|
|

Polygonaceae Polygonum scoparium Req. ex Loisel. Poligono scopario283 visiteEndemismo sardo-corso      (5 voti)
|
|

Asteraceae Calendula arvensis L. Fiorrancio selvatico186 visite     (8 voti)
|
|

Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol. Mandragora autunnale341 visiteMandragora autumnalis. Pianta fiorita     (9 voti)
|
|

Ferula communis141 visiteFerula in fiore prospiciente il porto di Teulada     (6 voti)
|
|

Liliaceae Allium ampeloprasum L. Porraccio228 visite     (6 voti)
|
|

Caryophyllaceae Silene bellidifolia Jack. Silene ispida132 visite     (3 voti)
|
|

Gentianaceae Centaurium erythraea Rafn Centauro minore, scacciafebbre531 visite     (3 voti)
|
|

Asteraceae Artemisia arborescens L. Assenzio arbustivo372 visitePianta a base legnosa, da cui nascono i nuovi getti, numerosi, tanto da formare cespuglio, generalmente forma colonie estese, i rami che possono arrivare a 2 m. d'altezza, sono eretti, fittamente ricoperti da foglie bipennatosette, con due segmenti lineari e ottusi, di colore verde -polveroso, vellutate. I fiori sono costituiti da capolini semisferici color giallo-scuro, riuniti in lunghe e ricche pannocchie. Tutta la pianta emana un forte odore penetrante.     (3 voti)
|
|

Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign.et Metlesics) Greuter Trifoglio di Morisoris132 visite     (3 voti)
|
|
671 immagini su 56 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
32 |  |
 |
 |
 |
|