Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú votate - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Olea europaea var sylvestris a.jpg
Olea europaea var. sylvestris115 visiteColle di Acquafredda - Olivastri ai piedi della torre di guardia33333
(2 voti)
Acacia retinodes p (1).jpg
Fabaceae Acacia retinodes Schlecht Acacia floribunda440 visiteAlbero, 3-10 m., introdotto per rimboschimento, fiori in capolini 4-6 mm., sferici gialli.33333
(2 voti)
Papaver somniferum rosso foglia.jpg
Papaveraceae Papaver somniferum L. Papavero domestico131 visite33333
(2 voti)
Dipsacus ferox.jpg
Dipsacaceae Dipsacus ferox Loisel. Scardaccione spinosissimo94 visite33333
(2 voti)
Verbascum creticum fiori1.jpg
Scrophulariaceae Verbascum creticum (L.) Cav. Verbasco del patriarca105 visite33333
(2 voti)
Magydaris pastinaca frutti.jpg
Apiaceae Magydaris pastinacea (Lam.) Paol Basilisco110 visite33333
(2 voti)
Composita calice pers 1~0.jpg
Asteraceae Helminthotheca echioides (L.) Holub Aspraggine152 visiteSepali persistenti dopo la caduta dei petali33333
(2 voti)
Arum pictum s.jpg
Araceae Arum pictum L.f. subsp. pictum Gigaro sardo-corso370 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica, e Baleari.
Pianta perenne, rizomatosa, foglie verde oscuro, picciolate, grandi, ovali, lanceolate, fiore a spadice, violaceo, con spata viola-bruno, dall' odore fetido. Il frutto è un bacca prima verde, e poi rossastra.
33333
(2 voti)
Andryala integrifolia s.jpg
Asteraceae Andryala integrifolia L. Andryala integrifolia416 visitePianta ricoperta di tomento che la fa sembrare polverosa, molto ramificata in alto, fusti spesso rossicci, ha foglie basali lanceolate e dentate, quelle sul fusto amplessicauli e lisce, le ramificazioni portano tomentosi corimbi di capolini ingrossati a botte, fiori tubulosi al centro e ligulati attorno, tutti giallo intenso.33333
(2 voti)
Arbutus unedo fiorie frutti.jpg
Ericaceae Arbutus unedo L. Corbezzolo375 visiteArbusto della macchia mediterranea che può raggiungere m. 5 d'altezza. Il suo tronco è molto ramificato e la sua corteccia ha un colore rosso-bruno. Le foglie sono coriacee, ovali, acute all'apice, con margine dentato. Questa pianta ha la caratteristica di portare quasi contemporaneamente i fiori in racemi terminali bianchi- rosati, e i frutti carnosi, rotondeggianti, rosso vivo a maturità, con la superficie ruvida.33333
(2 voti)
Anthemis.jpg
Margherite151 visiteLe margheritine bianche invadono le vigne fin da gennaio e febbraio33333
(2 voti)
Anemone coronaria.jpg
Ranunculaceae Anemone coronaria L. Anemone dei fiorai167 visite33333
(2 voti)
671 immagini su 56 pagina(e) 31