Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú votate - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Scrophularia ramosissima (18).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia ramosissima Loisel Scrophularia delle spiagge240 visite33333
(1 voti)
Vites agnus-castus rosa.jpg
Verbenaceae Vitex agnus-castus L. Lagàno, Agno-casto357 visite33333
(1 voti)
Vitex agnus-castus (1).jpg
Verbenaceae Vitex agnus-castus L. Lagàno, Agno-casto353 visite33333
(1 voti)
Convolvulus arvensis w (1).jpg
Convolvulaceae Convolvulus arvensis L. Vilucchio148 visite33333
(1 voti)
Ophrys tenthredinifera 3aa (6).jpg
Orchidaceae Ophrys tenthredinifera Willdenow Opfride rosea, fior di vespa143 visite33333
(1 voti)
Bellis annua.jpg
Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale160 visite33333
(1 voti)
Achillea ligustica (3).jpg
Asteraceae Achillea ligustica All. Millefoglio selvatico, Achillea405 visitePianta perenne con fusti eretti, ricchi di foglie profondamente divise. I fiori sono riuniti in ombrelle terminali, hanno fiori tubulosi gialli e 4-5 ligule larghe, corte, bianche e rosee.33333
(1 voti)
Rumex acetosella.jpg
Polygonaceae Rumex acetosella L. Erba brusca294 visitePianta erbacea perenne, 10-40 cm., fusto eretto con base arrossata e arquato sopra i nodi, foglie inferiori con due orecchiette e picciolo più lungo della lamina, foglie cauline lineari, con picciolo più corto, infiorescenza con rami ricchi di fiori, costituiti da acheni triangolari-ovali.33333
(1 voti)
Reichardia picroides  QQ (43).jpg
Asteraceae Reichardia picroides (L.) Roth Latticrepolo, grattalingua comune, caccialepre356 visiteAlta circa 50 cm., con base legnosa, folta rosetta di foglie basali, glauche, molto variabili, bislunghe, ondulate, alcune con lobi distanziati, opposti, perpendicolari allla nervatura centrale della foglia, quelle cauline sempre più piccole, amplessicauli e cuoriformi; i fiori di un bel colore giallo, talvolta purpurei di sotto, sono portati da lunghi peduncoli ingrossati all'apice.33333
(1 voti)
Nimphaea alba 066.jpg
Nymphaeaceae Nymphaea alba L. Ninfea comune299 visite33333
(1 voti)
Jasione montana (4).jpg
Campanulaceae Jasione montana L. Bottoni azzurri323 visitePiccola pianta che somiglia a una scabiosa. E' alta da 5 a 50 cm., ha numerosi fusti pelosi e ricoperti di foglie solo nella prima metà, ogni fusto porta alla sommità una sola infiorescenza, rotonda, quasi nascosta da brattee verdi, ovali, che formano una coppa L'infiorescenza contiene numerosi fiori campanulati blù brillante. Le foglie sono sessili, oblunghe e non superano 1 cm. di lunghezza33333
(1 voti)
Legousia falcata cc (5).jpg
Campanulaceae Legousia falcata (Ten.) Fritsch Specchio di Venere minore282 visiteEsile pianta che può arrivare a cm. 50 d'altezza, ha sottili steli costoluti e ruvidi al tatto, ramificazioni nella prima parte dello stelo, più in alto a lunghi intervalli, tutte all'ascella di una foglia. Foglie iniziali con accenno di picciolo, quelle cauline sessili, ovate larghe ai 2/3 della foglia che si assottiglia in una punta attutita, più chiara nella pagina inferiore, con venature evidenti, irregolarmente dentata e ondulata. Fiori con cinque petali blù intenso, nella parte terminale degli steli,33333
(1 voti)
671 immagini su 56 pagina(e) 23