Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú votate - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Pancratium illyricum 001.jpg
Amaryillidaceae Pancratium illyricum L. Giglio stella235 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola di Capraia33333
(6 voti)
Nasturtium officinale (1).jpg
Brassicaceae Nasturtium officinale R. Br. Crescione d'acqua283 visiteFusti lisci che emettono radici nella parte iniziale, ricoperti di lunghe foglie picciolate, imparipennate, foglioline ovali, dentate, piccoli fioribianchi riuniti in racemi terminali. Il frutto è una siliqua lineare. Forma colonia e ricopre talvolta ampie superfici d'acqua.33333
(3 voti)
Cytinus ipocystis w (2).jpg
Rafflesiaceae Cytinus ipocystis L. Ipocisto comune334 visite33333
(3 voti)
Neotinea maculata B. (6).jpg
Orchidaceae Neotinea maculata (Desfontaine) Stearn195 visite33333
(3 voti)
Copia di Ophrys apifera g (2)~0.jpg
Orchidaceae Ophrys apifera Hudson Vesparia229 visite33333
(3 voti)
Achyranthes aspera (4)~1.jpg
Amaranthaceae Achyranthes aspera L. Achirante aspra213 visiteL'infiorescenza spinosa talvolta è alta 40-50 cm. e persiste a lungo sulla pianta33333
(3 voti)
Evax pigmea.jpg
Asteraceae Filago pygmaea L. Filaggine nana269 visitePiccola pianta che cresce in piccole colonie, alta pochi centimetri, ricoperta di un tomento biancastro. Foglie sessili tutte basali, spatolate, arrotondate all'apice, formano una rosetta che abbraccia i capolini fiorali. Fiori tubulosi giallognoli.33333
(3 voti)
Anagyris foetida.jpg
Fabaceae Anagyris foetida L. Anagiride390 visiteArbusto alto cm. 150, largo cm.120, coi rami un poco cadenti. Emana un brutto odore. Fusto cilindrico, verde. Foglie opposte, distanziate di circa 4cm. sul fusto, lungamente picciolate, composte da tre foglie sessili, ellittiche, glabre sulla pagine superiore, la centrale lunga cm.5 e larga cm.2, le laterali lunghe cm. 4 e larghe cm.1,5. La foglia centrale vista sul rovescio, ha evidente una nervatura che pare il proseguimento del picciolo alla base di ogni foglia nasce una piccola fogliolina picciolata d33333
(3 voti)
Panchratium illyricum 001~1.jpg
Amaryllidaceae Pancratium illyricum L. Giglio stella250 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola di Capraia33333
(3 voti)
Castello 1.jpg
Cisto, cardo mariano, scarlina e asfodelo181 visiteSullo sfondo il Colle di Acquafredda, in territorio di Siliqua (CA) 33333
(3 voti)
Tomaso.jpg
Alnus glutinosa114 visiteRiu de su Casteddu33333
(4 voti)
Achyranthes aspera (6).jpg
Amaranthaceae Achyranthes aspera L. Achirante aspra179 visite33333
(5 voti)
671 immagini su 56 pagina(e) 20