Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú votate - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Ophrys eleonorae 4 (12).JPG
Orchidaceae Ophrys fusca subsp. iricolor (ex eleonorae) Devillers-Tersch.151 visite44444
(2 voti)
Veronica arvensis y 2 (2).jpg
Scrophulariaceae Veronica arvensis L. Veronica dei campi310 visite44444
(2 voti)
Mandragora autumnalis~2.jpg
Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol Mandragora autunnale190 visite44444
(2 voti)
Alkanna lutea (3)~1.jpg
Boraginaceae Alkanna lutea DC Arganetta gialla173 visite44444
(2 voti)
Arbutus unedo.jpg
Arbutus unedo L. Corbezzolo189 visite44444
(2 voti)
Mentha aquatica.jpg
Lamiaceae Mentha aquatica L. Menta d'acqua, Mentastro274 visitePianta con fusti ascendenti, foglie ovali-lanceolate, con margine seghettato, fiori di color rosa-lilla riuniti in infiorescenze a capolino. Lungo le rive dei corsi d'acqua, forma foltissime ed estese colonie.44444
(2 voti)
Salvia pratensis s-b-.jpg
Labiatae Salvia verbenaca L. Salvia minore243 visitePianta che può arrivare a 60-70 cm.fusto robusto, quadrangolare, peloso, rossiccio, con rami laterali all'ascella delle foglie, foglie soprattutto basali, lungamente picciolate, crenate, rugose, verde intenso, intere o trilobate, opposte sul fusto, alterne e sempre più piccole, sessili, fiori in verticilli di 6, blù-viola.44444
(2 voti)
Scabiosa olosericea 1~0.jpg
Dipsacaceae Sixalix atropurpurea (L.) Greuter & Burdet Vedovina 260 visitePianta con base legnosa. Dai vecchi rami nascono ciuffi di nuove foglie, profondamente incise in lacinie strette. Lunghi scapi fiorali, privi di foglie portano in cima grossi capolini fiorali con fiori tutti tubulosi, quelli esterni color viola, quelli interni color rosa-lilla, tutto il capolino è racchiuso da una corona di sepali più lunghi dei fiori, sepali che alla caduta dei fiori si rivolgono verso il basso, mentre il frutto si allunga e diventa come un piccolo uovo.44444
(2 voti)
Viburnum tinus s.b.1.jpg
Caprifoliaceae Viburnum tinus L. Lentaggine267 visiteArbusto sempreverde che può raggiungere i 5 m. d'altezza. Ha foglie di un bel verde intenso, coriacee, ovali, con margine intero, con la pagina inferiore leggermente tomentosa. Fiori riuniti in corimbi terminali, composti da numerosi fiorellini bianco-rosati. Il frutto è una drupa ovale blù-nera a maturità.44444
(2 voti)
Phagnalon rupestre calice.jpg
Fabaceae Phagnalon rupestre (L.) DC. Scuderi comune95 visite44444
(2 voti)
Crocus minimus x (6).jpg
Iridaceae Crocus minimus DC. Zafferano minore, Zafferano sardo188 visite33333
(5 voti)
Cerinthe major~1.jpg
Boraginaceae Cerinthe major L. Erba-vaiola maggiore154 visiteDa notare le macchie chiare su tutta la superficie della foglia.
Una sezione del fusto cavo.
33333
(5 voti)
671 immagini su 56 pagina(e) 19