Piú votate - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Fabaceae Spartium junceum L. Ginestra odorosa102 visite     (1 voti)
|
|

Psoralea morisiana102 visiteIl verde intenso delle foglie e il lilla pallido dei fiori, fanno contrasto col grigio della roccia del Colle.      (1 voti)
|
|

Asteraceae Glebionis coronarium (L.) Cass. ex Spach. Crisantemo giallo, Fior d'oro131 visiteErba che può superare 2 m. d'altezza, con fusto glabro, eretto, ramoso e densamente ricoperto di foglie, alterne, bipennato-partite, le cauline amplessicauli; peduncoli ingrossati, portano capolini con fiori giallo-oro di 3-5 cm. di diametro, petali con tre scanalature longitudinali, disco centrale di fiori tubulosi giallo-intenso.     (1 voti)
|
|

Ranunculaceae Ranunculus aquatilis L. Ranuncolo acquatico229 visitePianta acquatica che vive nei ruscelli e nei punti bassi dei corsi d'acqua, ricoprendo anche grandi tratti come un tappeto. Ha la caratteristica di possedere foglie di due tipi, quelle sommerse suddivise in lacinie molto sottili, quasi filiformi, quelle a pelo d'acqua reniformi, suddivise in 3-5 lobi tondeggianti. I fiori bianchi, hanno cinque petali rotondi e una macchia gialla alla base.     (1 voti)
|
|

Liliaceae Smilax aspera L. Smilace, salsapariglia260 visitePianta rampicante, ha rami flessibili, ricoperti di spine, ramificati, che si intrecciano con i cespugli vicini. Le foglie sono picciolate, alterne, coriacee, lucide, col margine ricoperto di spine, possono assumere forme diverse, sempre cuoriformi ma con la punta molto allungata. I fiori, peduncolati, hanno sei petali lanceolati color avorio, sono ascellari o terminali, riuniti in racemi. Il frutto è una bacca, rossa a maturazione. Officinale.      (1 voti)
|
|

Crassulaceae Sedum dasyphyllum L. Borracina cinerea252 visiteQuesta piantina presenta fusti un po' contorti e nodosi, bruno-rossastri, che crescendo per la fioritura presentano tratti scoperti da foglie. Le foglie sono carnose e semiglobose disposte attorno al fusto come squame. I fiori bianco-rosei, hanno corti peduncoli e sono riuniti in infiorescenze terminali     (1 voti)
|
|

Boraginaceae Borago officinalis L. Borragine338 visitePianta tutta ricoperta da peli setolosi, fusto ramificato, foglie alterne, rugose, dure, quelle basali molto grandi, picciolate, le cauline sessili, inguainanti, sempre più piccole. Fiori su lungo peduncolo, orientati verticalmente, blù con cono centrale quasi nero, cinque petali saldati a stella, riuniti in infiorescenze alla sommità della pianta.     (1 voti)
|
|

Cistaceae Cistus salvifolius L. Cisto femmina287 visiteArbusto sempreverde della macchia mediterranea, alto fino a 1 m ha numerosi fusti ricoperti di foglie simili a quelle della salvia, verde-grigio, tomentose. Lunghi peduncoli portano fiori solitari con cinque petali regolari, bianchi, gialli alla base.     (1 voti)
|
|

Fabaceae Trifolium stellatum L. Trifoglio stellato94 visite     (1 voti)
|
|

Fabaceae Dorycnium rectum (L.) Ser. Trifoglino palustre91 visite     (1 voti)
|
|

Asphodelaceae Asphodelus ramosus L. subsp. ramosus Asfodelo ramoso362 visitePianta a portamento eretto. Dalle radici ingrossate nasce un bel ciuffo di foglie tutte basali, lineari, lanceolate, verde chiaro. Il fusto è liscio, resistente, ramificato in alto, senza foglie, i fiori bianco-rosei, hanno sei petali, e iniziano a fiorire dal basso. Forma estese colonie e difficilmente viene piegato dal vento.     (1 voti)
|
|

Papaver rhoeas113 visiteDietro gli alberi sullo sfondo, a dieci metri, il mare, Mari basciu, in territorio di Masainas (CA.)     (1 voti)
|
|
671 immagini su 56 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
17 |  |
 |
 |
 |
|