Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú votate - FLORA DELLA SARDEGNA
Mentha insularis s.n.jpg
Lamiaceae Mentha insularis Requien Menta a foglie rotonde303 visiteSpecie endemica di sardegna, Corsica e isola di Montecristo.
Officinale
11111
(4 voti)
Crepis vesicaria Su tidibi (2).jpg
Asteraceae Crepis vesicaria L. Radichiella vscicosa - Cicoria309 visitePianta edule. Raccolta spesso come cicoria (Cichorium intybus), ma la differenza è lampante alla fioritura, poiché la Crepis ha il fiore giallo, la Cicoria azzurro.11111
(3 voti)
Is Solinas nn 1 (1)~0.jpg
Is Solinas137 visite11111
(3 voti)
Ambrosinia bassii x~1.jpg
Araceae Ambrosinia bassii L. Ambrosinia165 visite11111
(3 voti)
Psoralea morisiana a~0.jpg
Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign.et Metlesics) Greuter Trifoglio di Moris117 visitePianta endemica della Sardegna (diffusa ma localizzata in luoghi poco accessibili.11111
(3 voti)
Echium vulgare 4k (8).jpg
Echium vulgare170 visitePrati tappezzati di Viperina azzurra11111
(3 voti)
Valeriana dioica m 3.jpg
Caprifoliaceae Centranthus calcitrapa (L). DC. Valeriana spagnola Camarezza comune132 visite11111
(3 voti)
Cerinthe major x (3).jpg
Boraginaceae Cerinthe major L. Erba-vaiola maggiore263 visiteSizz'i'acca- Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.11111
(3 voti)
Trifolium angustifolium seme 200.jpg
Fabaceae Trifolium angustifolium L. Trifoglio a foglie strette89 visite11111
(3 voti)
Clematis vitalba semi pium.jpg
Ranunculaceae Clematis vitalba L. Vitalba130 visite11111
(3 voti)
Asparagus acutifolius (22).jpg
Liliaceae Asparagus acutifolius L. Asparago - Sparau297 visiteUna delle piante più ricercate e usate nella "Cucina verde" dei sardi. In alcune zone della Sardegna si usa avvolgere un mazzetto di asparagi con le foglie dell'Asfodelo confezionando così un "cartoccio" , che si mette a cuocere sulla brace. Con i suoi turioni si preparano risotti, condimenti per la pasta, ottime frittate, delle buonissime frittelline dolci. 11111
(2 voti)
Carpobrotus acinaciformis S. (6).jpg
Aizoaceae Carpobrotus acinaciformis L. Fico degli ottentotti278 visite11111
(2 voti)
788 immagini su 66 pagina(e) 51