Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú votate
Vitex Agnus castus~0.jpg
Verbenaceae Vitex agnus-castus L. Làgano, Agnocasto164 visite55555
(2 voti)
Scolymus maculatus S. Antioco (10).JPG
Asteraceae Scolymus maculatus L. Cardogna macchiata250 visite44444
(3 voti)
verbascum creticum.jpg
Scrophulariaceae Verbascum creticum (L.) Cav. Verbasco del patriarca329 visitePianta eretta, alta cm.150, foglie picciolate dalla base fino a metà fusto, lunghe cm.20 e larghe cm.12, le superiori sessili, erette appressate al fusto, fiori giallo acceso, i due petali superiori con una macchia porpora, due stami, antera lunga, ricurva all'insù.44444
(3 voti)
Clematis flammula p (27).jpg
Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola287 visite44444
(3 voti)
Acacia dealbata (2).jpg
Fabaceae Acacia dealbata Link. Acacia dealbata449 visitePiccolo albero, 3-10 m., rami sottili con foglie lineari-lanceolate, con nervatura centrale evidente, piccoli fiori riuniti in capolini globosi 4-6 mm., sferici color giallo-intenso, il frutto è un legume appiattito.44444
(5 voti)
Rosmarinus officinalis.jpg
Lamiaceae Rosmarinus officinalis L. Rosmarino246 visiteArbusto sempreverde, che raggiunge i 2 metri d'altezza, con un forte odore aromatico. Ha le foglie sessili coriacee, con la pagina superiore verde oscuro e quella inferiore bianco tomentose. Fiori azzurro-viola che ricoprono tutto il ramo, con due lunghi stami sporgenti. Il frutto è un achenio liscio.44444
(3 voti)
Carduncellus caeruleus Mal..jpg
Asteraceae Carthamus caeruleus (L.) C. Presl Cardoncello azzurro272 visiteIn Sardegna pianta rara44444
(2 voti)
Dorycnium hirsutum Mala (2).jpg
Fabaceae Dorycnium hirsutum (L.) Ser. Trifoglino irsuto149 visite44444
(2 voti)
Sedum dasyphyllum mm (2).jpg
Crassulaceae Sedum dasyphyllum L. Borracina cinerea281 visiteQuesta piantina presenta fusti un po' contorti e nodosi, bruno-rossastri, che crescendo per la fioritura presentano tratti scoperti da foglie. Le foglie sono carnose e semiglobose disposte attorno al fusto come squame. I fiori bianco-rosei, hanno corti peduncoli e sono riuniti in infiorescenze terminali44444
(2 voti)
Cyclamen repandum Arc 14 (11).jpg
Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile281 visite44444
(2 voti)
Gladiolus communis 1.jpg
Iridaceae Gladiolus communis L. Gladiolo comune130 visite44444
(2 voti)
Papaver rhoeas w (1).jpg
Papaveraceae Papaver rhoeas l. Rosolaccio126 visite44444
(2 voti)
788 immagini su 66 pagina(e) 10