Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Salvia pratensis s-b-.jpg
Labiatae Salvia verbenaca L. Salvia minore244 visitePianta che può arrivare a 60-70 cm.fusto robusto, quadrangolare, peloso, rossiccio, con rami laterali all'ascella delle foglie, foglie soprattutto basali, lungamente picciolate, crenate, rugose, verde intenso, intere o trilobate, opposte sul fusto, alterne e sempre più piccole, sessili, fiori in verticilli di 6, blù-viola.
Onopordum illyricum infiors.jpg
Asteraceae Onopordum illyricum L. Onopordo maggiore244 visiteFusto che può arrivare a 2 m., bianco-lanoso, disordinatamente alato, eretto, unico e talvolta ramoso in alto, foglie basali ampie, lanceolate, divenendo più piccole salendo sul fusto, sempre lobate dentate e spinose; capolini spesso isolati, grossi, ovoidali di 6 cm. circa, ricoperto in basso di brattee lanceolate spinose in punta, fiori rosa-porporino.
Misopates orontium s.n.1~0.jpg
Lamiaceae Misopates orontium (L.) Rafin. Gallinella comune244 visitePiantina di 20-80 cm., con fusto ascendente, ramoso, ricoperto di peli, foglie lineari-lanceolate, le superiori più strette, fiori ascellari, distanziati sul fusto, corolla rosea o violacea, il frutto è una capsula ovale.
Linum strictum s.n..jpg
Linaceae Linum tryginum L. Lino a tre steli244 visiteR.
Datura metel s.n..jpg
Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello244 visitePianta molto compatta, ramificata alla base, foglie grandi, picciolate, ovali-appuntite, con la punta spostata rispetto all'asse centrale della foglia, vellutate per peli rasi, fiori bianchi, grandi a imbuto, corolla intera ma suddivisa in sei triangoli che terminano con una punta arrotondata, rivolta in dentro, sul limite di questi triangoli il fiore si chiude assumendo la forma di un torciglione, quasi per metà inguainato da un calice con due brattee abbraccianti. Ha cinque pistilli e uno stilo più lungo.
Cichorium inthybus C.jpg
Asteraceae Cichorium intybus L. Cicoria244 visite
Ptilostemon casabonae 001.Terr.jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona243 visiteSpecie endemica della Sardegna, Corsica, isola d'Elba e isola Hyres (Francia)
Ilex aquifolius s.n..jpg
Hippocastanaceae Ilex aquifolium L Agrifoglio243 visiteCespuglio o albero di 1-8 m., può crescere fino a 20 m., corteccia verde-oscuro, foglie con corto picciuolo, sempreverdi, coriacee, ellittiche, con 6-8 spine per lato, fiori ascellari, corolla bianca nei fiori femminili, e orlata di rosso in quelli maschili, il frutto è una drupa tondeggiante rossa.
Rosmarinus officinalis.jpg
Lamiaceae Rosmarinus officinalis L. Rosmarino243 visiteArbusto sempreverde, che raggiunge i 2 metri d'altezza, con un forte odore aromatico. Ha le foglie sessili coriacee, con la pagina superiore verde oscuro e quella inferiore bianco tomentose. Fiori azzurro-viola che ricoprono tutto il ramo, con due lunghi stami sporgenti. Il frutto è un achenio liscio.
Ornithogalum exscapum (2).jpg
Liliaceae Ornithogalum exscapum Ten. Latte di gallina minore243 visite
Aegilops geniculata t (3).jpg
Poaceae Aegilops geniculata Roth Cerere comune243 visite
Senecio delphinifolius q1.jpg
Asteraceae Senecio delphinifolius Vahl. Senecio granuloso243 visiteBella rosetta di foglie basali tondeggianti, incise in corti segmenti, man mano che le foglie salgono sul fusto, sono incise sempre più profondamente, fino a diventare sottilissime lacinie. Stelo poco ramificato, capolini peduncolati raccolti in larghi corimbi di fiori ligulati giallo-oro che racchiudono i fiori tubulosi del centro.
1916 immagini su 160 pagina(e) 39