Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Psoralea morisiana (14)~0.jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris246 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
Dorycnium pentaphyllumMal..jpg
Fabacaeae Dorycnium pentaphyllum Scop. Trifoglino legnoso246 visite
Scrophularia ramosissima (13).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia ramosissima Loisel Scrophularia delle spiagge246 visite
Dracunculus vulgaris 2 S.G.jpg
Araceae Dracunculus vulgaris Schott Dragontea; Dragonea; Dragonzio; Erba serpona; Erba serpentaria246 visiteR.
Urtica pilulifera sched.jpg
Urticaceae Urtica pilulifera L. Ortica a campanelli245 visitePianta annuale, 20-50 cm., fusti scanalati, ascendenti, foglie con lungo picciolo e dente apicale molto più lungo degli altri, 4 stipole, frutto sferico setoloso rigonfio.
Myrtus communis s.jpg
Myrtaceae Myrtus communis L. Mirto245 visiteArbusto o alberello che arriva a 2 m. d'altezza, ha fusto cilindrico, eretto con numerose ramificazioni, ha corteccia rossastra da giovane e grigia e screpolata da adulto, Le foglie sono opposte, sessili o con corto picciolo, persistenti, coriacee, semplici, lucide, ovali acuminate all'apice, hanno al centro una evidente nervatura mediana, verde intenso sulla pagina superiore e più chiare e opache sulla pagina inferiore. Ha fiori ascellari, vistosi, bianchi, brevemente picciolati, profumati, con cinque peta
Lythrum salycaria.jpg
Lythraceae Lythrum salicaria L. Salcerella245 visiteNotevole cespuglio con numerosi fusti eretti, quadrangolari, pelosi, robusti, ramificati superiormente, foglie pelose, ovali, lanceolate, opposte o a verticilli di tre, quelle alte sul fusto sono alterne, fiori fuxia, grandi, posti su una lunga spiga terminale, in verticilli fino a 10, hanno 6 petali lanceolati, 6 stami corti e sei stami sporgenti.
Scrophularia trifoliata g 4 (10).jpg
Scrophulariaceae Srophularia trifoliata L. Scrophularia trifoliata245 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e isola di Gorgona.
Romulea ligustica a 4 (3).jpg
Iridaceae Romulea ligustica Parl. Zafferanetto ligure245 visitePianta con bulbo piriforme ricoperto di tuniche brune, fusto fiorale più breve delle foglie, con 3-6 fiori, spata superiore membranosa, perigonio con fauce bianca e lacinie acute o quasi arrotondate all'apice, color bianco-lilla venato di viola, polline biancastro.
Lilium candidum cc 21 (2).jpg
Liliaceae Lilium candidum L. Giglio bianco245 visitePianta erbacea perenne, 50-150 cm., bulbo piriforme ricoperto di squame brune, fusto eretto cilindrico, glabro, avvolto nella parte inferiore dalle foglie, foglie inferiori lineari o oblanceolate-lineari, le superiori ridotte, fiori profumati in racemo di 5-10, tepali bianchi candidi con apice revoluto.
Hyosciamus albus.jpg
Solanaceae Hyosciamus albus L. Giusquiamo bianco244 visitePianta cespugliosa annuale e biennale, 30-60 cm., densamente pelosa, fusti con base legnosa, ascendenti, foglie tutte picciolate, ovali, con morbidi lobi, lunghe fino a 8 cm., fiori riuniti in spighe fogliose unilaterali, ma disposti in due file alterne, calice a campana, corolla con lobi rotondi, giallo-crema tendenti al verdino, calice fruttifero con denti triangolari, lungamente persistente sul secco. Officinale.
Parietaria diffusa.jpg
Urticaceae Parietaria diffusa M.et K. Vetriola minore244 visiteErba con fusto cilindrico, rossiccio, fragile, peloso ma morbido al tatto, ramoso, prostrato-ascendente, le foglie sono picciolate, alterne, ellittiche, pelose ma morbide, con la pagina inferiore più chiara. Fiori poco appariscenti, in piccoli glomeruli verdastri, all'ascella delle foglie.
1916 immagini su 160 pagina(e) 38