Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Gentianaceae Centaurium erythraea Pers. Centaurea minore249 visiteBrundajola - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris249 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Scrophulariaceae Parentucellia latifolia (L.) Caruel. Perlina rossiccia249 visite
|
|

Asteraceae Carlina gummifera L. Masticogna laticifera249 visite
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign. et Metlesics Trifoglio di Moris248 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Saxifragaceae Saxifraga trydactilis L. Sassifraga annuale248 visitePiccola piantina che arriva a 10 cm., da una piccola rosetta basale si erge un gracile stelo rossiccio, rotondo, poco o affatto ramificato, ricoperto da poche foglioline con un peduncolo appiattito che si prolunga in tre lobi, simili a tre dita aperte, in cima allo stelo un calice ingrossato che termina con sepali appuntiti, da cui sporgono appena cinque petali bianchi.
|
|

Papaveraceae Papaver rhoeas L. Rosolaccio248 visiteBabbaui - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
Bibiliboi - Così la chiamano a Furtei (Medio Campidano)
|
|

Poaceae Aira tenorei Guss Nebbia di Tenore248 visite
|
|

Asteraceae Scolymus maculatus L. Cardogna macchiata248 visite
|
|

Amaranthaceae Atriplex patula L. Erba corregiola248 visite
|
|

Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore248 visite
|
|

Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore248 visite
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
36 |  |
 |
 |
 |
|