Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Apiaceae Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune260 visitePianta dal colore verde brillante, grandi foglie basali divise in segmenti lobati e seghettati, più piccole e con meno segmenti salendo sul fusto, alla base si sovrappongono e abbracciano il fusto stesso, all'ascella delle foglie lunghi steli fiorali, con ombrelle terminali con numerosi raggi, ricche di piccoli fiori bianco-verdastri, sullo stelo fiorale una coppia di foglioline con piccole ombrelle ascellari. Lunghi semi alati. Odore di sedano.
|
|

Boraginaceae Cerinthe major L. Erba-vaiola maggiore260 visiteSizz'i'acca- Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|

Araliaceae Hedera helix L. Edera260 visitePianta lianosa dal fusto legnoso, robusto, che si arrampica con le sue numerose radici avventizie dei tralci sterili sugli alberi e sui muri, le foglie verde scuro, sono picciolate, alterne, lucide e coriacee, hanno forma triangolare o palmato-lobata, ovali sulle sommità fiorifere, fiori giallo-verde, riuniti in piccole ombrelle sferiche, con numerosi raggi, frutto globoso nero con 5-6 semi.
|
|

Liliaceae Colchicum cupani Guss. Colchico di Cupani260 visite
|
|

Fabaceae Medicago polymorpha L. Erba medica polimorfa260 visite
|
|

Fabaceae Trifolium campestre Schreb. Trifoglio aureo260 visite
|
|

Apiaceae Tordylium apulum L. Ombrellini pugliesi259 visitePiantina che può raggiungere 50 cm. d'altezza, vellutata e morbida al tatto, fusto eretto e ramificato, foglie pennate, fiori bianchi, riuniti in ombrelle, i raggi laterali portano il fiore esterno con un petalo più grande diviso in due lobi uguali, brattee corte, lesiniformi. Frutto appiattito, tondeggiante, con una corona rugosa esterna sulle due facce.
Buon profumo persistente anche da secca.
|
|

Resedaceae Reseda alba L. Reseda bianca259 visitePianta con fusto eretto e ramificato, rami che si allargano sul fusto, foglie pennate con lunghi lobi a margine ruvido, fiori, sul fusto centrale e su tutte le ramificazioni, con infiorescenze a racemo di piccoli fiori bianchi che iniziano a fiorire dal basso verso l'apice.
|
|

Scrophulariaceae Verbascum sinuatum L. Verbasco sinuoso259 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.
|
|

Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore259 visitePianta annuale, 5-20 cm., fusti ramificati, foglie sessili, con 3-7 segmenti digitati, spatolati, foglie basali semplici, fiori numerosi in racemi con brattee fogliacee, corolla blù-chiaro.
|
|

Asteraceae Sonchus oleraceus L. Crespigno comune259 visiteQuesta pianta si presenta inizialmente con una rosetta di foglie basali rossicce, con lungo picciolo triangolare, con lembo foliare stretto che lo accompagna fino ad allargarsi in larghi lobi triangolari o romboidi, con incisioni che non arrivano mai alla nervatura centrale, tra due lobi non perfettamente opposti (uno sopravanza sempre l'altro, anche se di poco) prosegue lo stretto lembo foliare che accompagna tutta la foglia fino al lobo mediano, ampio, triangolare-tondeggiante con leggere dentature, la pa
|
|

Malvaceae Malva olbia L. Malvone perenne259 visite
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
30 |  |
 |
 |
 |
|