Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Cytinus ruber (2).jpg
Rafflesiaceae Cytinus ruber (Fourr.) Comarov Ipocisto rosso264 visite
Picris echioides mcj.jpg
Asteraceae Helminthotheca echioides L. Aspraggine264 visite
Fumaria officinalis x.jpg
Papaveraceae Fumaria officinalis L. Fumosterno263 visiteCallelleddus - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
Alkanna lutea bv.jpg
Boraginaceae Alkanna lutea DC. Arganetta gialla263 visite
Astragalus hamosus.jpg
Fabaceae Astragalus hamosus L. Astragalo falciforme263 visite
Veronica persica 001.jpg
Scrophulariaceae Veronica persica Poir. Veronica comune262 visitePiccola erba prostata, ramificata, le foglie hanno un corto picciolo, sono ovali e cuoriformi, col margine dentellato. Fiori ascellari, solitari, lungamente picciolati, calice con cinque lacinie, corolla divisa in quattro lobi (come tutte le veroniche), tre dei quali sono azzurro chiaro venati di blù-viola, e uno quasi bianco, disposti a ruota, due stami con base chiara e parte terminale blù quasi nero. Il frutto è una capsula pelosa con due lobi.
Micromeria graeca s.n..jpg
Lamiaceae Micromeria graeca (L.) Benth. E Rchb.262 visiteCespuglietto di 20-40 cm., poco accestito, con radi steli ricoperti di foglie sessili, opposte, ovali, acuminate all'apice, le superiori più strette, e quelle dell'infiorescenza lineari fiori in verticilli, corolla rosea-lilla, racchiusa da un calice con 5 denti aristati.
Sherardia arvensis Cx 1.jpg
Rubiaceae Sherardia arvensis L. Toccamano262 visitePianta ruvida al tatto, con numerosi steli prostrato-eretti, le foglie in verticilli di sei, ruvide, di 1 cm. I piccolissimi fiori lilla, hanno quattro petali, sono raggruppati in fascetti terminali, sostenuti da un verticillo fogliare. Il frutto è un achenio dentato.
Veronica anagallis-aquatica ab.jpg
Scrophulariaceae Veronica anagallis-aquatica L. Veronica acquatica262 visite
Melilotus alba.jpg
Leguminosae Melilotus alba Medicus Meliloto bianco261 visite
Pulycaria dysenterica.jpg
Asteraceae Pulycaria dysenterica (L.) Bernh. Incensaria comune261 visitePianta con fusti eretti e ramificazioni divaricate, tutta ricoperta di peli, foglie lanceolate, amplexicauli, coi lembi revoluti verso il basso, capolini riuniti in corimbi lassi, hanno fiori gialli tubulosi al centro e ligulati esternamente, con ligule strette e corte.
Marrubium vulgare.jpg
Lamiaceae Marrubium vulgare L. Marrubio, Mentastro261 visitePianta grigiastra, da 20 a 40-50 cm., con base legnosa, fusti eretti, foglie picciuolate, ovali o rotonde, con bordo crenato, e nervi evidenti sulla pagina inferiore, fiori numerosi in verticilli, formanti un cuscinetto rotondo ad anello all'ascella delle foglie, distanziate sul fusto, corolla bianca e calice con 10 denti spinosi.
1916 immagini su 160 pagina(e) 28