Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Caryophillaceae Silene vulgaris (Moench) Garcke Erba del cucco, Strigoli275 visitePianta generalmente glabra, dalla base legnosa si ergono i nuovi getti, ramificati, con foglie opposte, lineari, ovate, lunghe circa cm. 6, picciolate le inferiori, sessili e avvolgenti il fusto le superiori, i fiori con petali bianchi profondamente lobati, calice simile a un palloncino, che persiste dopo la caduta dei petali, fino alla maturazione del frutto che è una capsula.
|
|

Asteraceae Senecio delphinifolius Vahl. Senecio granuloso R.275 visiteBella rosetta di foglie basali tondeggianti, incise in corti segmenti, man mano che le foglie salgono sul fusto, sono incise sempre più profondamente, fino a diventare sottilissime lacinie. Stelo poco ramificato, capolini peduncolati raccolti in larghi corimbi di fiori ligulati giallo-oro che racchiudono i fiori tubulosi del centro.
|
|

Fabaceae Lupinus micranthus Guss. Lupino irsuto275 visiteQuesta pianta stende le sue foglie al terreno tutt'attorno, sono piccciolate, formate da 5-7 foglioline ovali-oblunghe, In mezzo alle foglie un corto racemo porta fiori azzurri. Il frutto è costituito da legumi riuniti in una spiga.
|
|

Scrophulariaceae Kickxia commutata (Bernh.) Fritsch Cencio perennante275 visite
|
|

Onagraceae Epilobium hirsutum L. Epilobio, Garofanini d'acqua, Violette di palude274 visiteAlta fino a 2 m.; lunghi fusti
|
|

Lamiaceae Mentha aquatica L. Menta d'acqua, Mentastro274 visitePianta con fusti ascendenti, foglie ovali-lanceolate, con margine seghettato, fiori di color rosa-lilla riuniti in infiorescenze a capolino. Lungo le rive dei corsi d'acqua, forma foltissime ed estese colonie.
|
|

Ranunculaceae Ranunculus revelieri Boreau Ranuncolo di Reveilli�re274 visiteEndemismo di Sardegna, Corsica, e Francia.
|
|

Caryophyllaceae Stellaria media (L.) Vill. Centocchio comune274 visite
|
|

Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso274 visitePianta strisciante e tappezzante, si allarga al suolo e spesso si avvolge ai cespugli vicini coi suoi tralci che possono avere anche 1 m. di lunghezza, sono cilindrici, pelosi e contorti, le foglie in basso sono grandi, pelose, verde-oscuro, cordate, incise in grandi lobi, quello mediano allungato e più grande, quelle superiori, più piccole incise in stretti segmenti quasi lineari, quello centrale più lungo, fiori a campana, di solito due sullo stesso lungo peduncolo all'ascella delle foglie, rosa intenso
|
|

Chenopodiaceae Dysphania botrys (L.) Mosyakin Clemants Farinello botri274 visite
|
|

Fabaceae Astragalus hamosus L. Astragalo falciforme274 visite
|
|

Asteraceae Senecio delphinifolius Vahl. Senecio granuloso274 visiteBella rosetta di foglie basali tondeggianti, incise in corti segmenti, man mano che le foglie salgono sul fusto, sono incise sempre più profondamente, fino a diventare sottilissime lacinie. Stelo poco ramificato, capolini peduncolati raccolti in larghi corimbi di fiori ligulati giallo-oro che racchiudono i fiori tubulosi del centro.
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
22 |  |
 |
 |
 |
|