Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Asteraceae Bellis sylvestris Cirillo. Pratolina autunnale276 visitePianta che si presenta con una rosetta di foglie basali picciolate, spatolate, leggermente dentate, dal centro della rosetta nascono steli lunghi anche 30 cm. cilindrici, ruvidi, che portano un solo fiore, giallo al centro con una corona di petali bianco-rosati, con due ranghi di brattee.
|
|

Iridaceae Moraea sisyrinchium Ker Gawl. Castagnole276 visitePianta bulbosa che si nota solo quando i fiori si aprono, poiché le foglie lunghe lineari, ingialliscono presto e si confondono con la vegetazione circostante, I fiori, azzurro-blù, hanno tre tepali che si aprono verso l'esterno con una caratteristica macchia centrale di colore bianco-giallastro, i tre tepali interni sono eretti e lanceolati.
|
|

Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa276 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti, verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione. Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.
|
|

Boraginaceae Borago officinalis L. Borragine276 visitePizz'e carroga - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona276 visitePianta con un unico fusto, eretto, glabro, striato, regolarmente ricoperto di foglie lineari-lanceolate, verde chiaro sulla pagina superiore e più chiara sulla pagina inferiore ricoperta di tomento bianco, dalla venatura centrale, che accompagna tutta la foglia si dipartono venature laterali che terminano ognuna con quattro spine, due rivolte in basso e due in alto, la venatura centrale termina con una spina all'apice della foglia Fiori sessili che ricoprono fittamente la seconda metà del fusto, rosa-viola
|
|

Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola276 visite
|
|

Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa276 visite
|
|

Asteraceae Coleostephus myconis (L.) Cass. Margherita gialla, Crisantemo campestre276 visite
|
|

Scrophulariaceae Verbascum sinuatum L. Verbasco sinuoso276 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.
|
|

Brassicaceae Nasturtium officinale R. Br. Crescione d'acqua276 visite
|
|

Apiaceae Conium maculatum L. Cicuta maggiore276 visite
|
|

Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso275 visitePianta strisciante e tappezzante, si allarga al suolo e spesso si avvolge ai cespugli vicini coi suoi tralci che possono avere anche 1 m. di lunghezza, sono cilindrici, pelosi e contorti, le foglie in basso sono grandi, pelose, verde-oscuro, cordate, incise in grandi lobi, quello mediano allungato e pi� grande, quelle superiori, pi� piccole incise in stretti segmenti quasi lineari, quello centrale pi� lungo, fiori a campana, di solito due sullo stesso lungo peduncolo all'ascella delle foglie, rosa intenso.
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
21 |  |
 |
 |
 |
|