Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Asteraceae Coleostephus myconis (L.) Cass. Margherita gialla, Crisantemo campestre288 visite
|
|

Cistaceae Cistus salvifolius L. Cisto femmina287 visiteArbusto sempreverde della macchia mediterranea, alto fino a 1 m ha numerosi fusti ricoperti di foglie simili a quelle della salvia, verde-grigio, tomentose. Lunghi peduncoli portano fiori solitari con cinque petali regolari, bianchi, gialli alla base.
|
|

Equisetaceae Equisetum sp. Equiseto287 visitePianta con fusti solcati, con verticilli di rametti semplici e gracili lunghi, articolati , fragili, verde chiaro, fascetta di colore nocciola sotto ogni verticillo
|
|

Iridaceae Moraea sisyrinchium L. Castagnole287 visitePianta bulbosa che si nota solo quando i fiori si aprono, poiché le foglie lunghe lineari, ingialliscono presto e si confondono con la vegetazione circostante, I fiori, azzurro-blù, hanno tre tepali che si aprono verso l'esterno con una caratteristica macchia centrale di colore bianco-giallastro, i tre tepali interni sono eretti e lanceolati.
|
|

Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale287 visitePiccola piantina che misura da 2-3 a 15 cm., fusto ramoso alla base, foglioso nella metà inferiore, foglie lanceolato-spatolate, capolini peduncolati, fiori ligulati bianchi, e fiori tubulosi gialli.
|
|

Cucurbitaceae Bryonia sp. Brionia286 visitePianta con lunghi tralci che si avvolgono alla vegetazione circostante; foglie alterne, lungamente picciolate, cinque lobi arrotondati leggermente acuti, il mediano piò lungo, tutta la foglia ha un contorno tondeggiante; cirri e fiori verdastri ascellari con lungo picciolo;frutto bacca
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris286 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Scrophulariaceae Verbascum pulverulentum L. Verbasco a candelabro285 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.
|
|

Palmae Chamaerops humilis L. Palma nana285 visitePi� che arbusto, cespuglio con fusto molto corto, foglie con lungo picciolo coi margini spinosi, a ventaglio, da 10 a 20 segmenti appuntiti; fiori a pannocchia giallo-rossiccci; frutti drupe ovoidi di 2-3 cm.
|
|

Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola285 visite
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona285 visite
|
|

Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa284 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti,verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione.Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
17 |  |
 |
 |
 |
|