Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Veronica arvensis y 2 (2).jpg
Scrophulariaceae Veronica arvensis L. Veronica dei campi309 visite
Alkanna lutea (4).jpg
Boraginaceae Alkanna lutea DC Arganetta gialla308 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'Isola di Montecristo.
Arundo donax g (3).jpg
Poaceae Arundo donax L. Canna308 visite
Hyosciamus albus C. (7)~0.jpg
Solanaceae Hyosciamus albus L.Giusquiamo bianco Foll'e opus308 visiteHyosciamus albus, calici persistenti contenenti i semi
Chrysanthemum segetum q (4).jpg
Asteraceae Glebionis segetum L. Fourr. Crisantemo campestre, Ingrassabue307 visiteDa 40 a 80 cm., fusti ramificati all'ascella delle foglie, tutti ricoperti di foglie verdi con riflessi blù, sessili, semi-abbraccianti il fusto, larghe alla base, incise superiormente in cinque lobi, le cauline intere abbraccianti il fusto, ogni stelo porta una margherita con petali giallo vivo, e un disco centrale di fiori tubulosi, il capolino è ingrossato ed è ricoperto da scaglie disposte in tre ordini di file (decorrenti).
Chrysanthemum segetum q (7)~0.jpg
Asteraceae Glebionis segetum (L.) Fourr. Crisantemo campestre, Ingrassabue307 visiteDa 40 a 80 cm., fusti ramificati all'ascella delle foglie, tutti ricoperti di foglie verdi con riflessi blù, sessili, semi-abbraccianti il fusto, larghe alla base, incise superiormente in cinque lobi, le cauline intere abbraccianti il fusto, ogni stelo porta una margherita con petali giallo vivo, e un disco centrale di fiori tubulosi, il capolino è ingrossato ed è ricoperto da scaglie disposte in tre ordini di file (decorrenti).
Bellis annua 1.jpg
Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale306 visitePiccola piantina che misura da 2-3 a 15 cm., fusto ramoso alla base, foglioso nella metà inferiore, foglie lanceolato-spatolate, capolini peduncolati, fiori ligulati bianchi, e fiori tubulosi gialli.
Ornithogalum exscapum u.jpg
Liliaceae Ornithogalum exscapum Ten. Latte di gallina minore306 visite
Mandragora autumnalis T. (2).jpg
Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol. Mandragora autunnale306 visiteMandragora autumnalis. Fiori visti da vicino
Baldellia ranunculoides (2).jpg
Alismataceae Baldellia ranunculoides L. Parl. Mestolaccia ranunculoides305 visite
Mandragora autumnalis.jpg
Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol. Mandragora autunnale305 visite
Atractylis gummifera (3).jpg
Asteraceae Carlina gummifera (L.) Less. Masticogna laticifera305 visite
1916 immagini su 160 pagina(e) 13