Piú viste - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Liliaceae Asphodelus microcarpus Salzm. Et Viv. Asfodelo321 visiteCardilloni - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
|
|

Solanaceae Atropa belladonna L. Belladonna319 visitePianta erbacea perenne che raggiunge m. 1,50 d'altezza. Portamento eretto, con fusto ramificato in alto, di solito in tre rami. Ha foglie verde oscuro, opache, brevemente picciolate, ovali, attenuate alla base e acuminate all'apice e margine intero. I fiori sono rosso-viola con corolla campanulata, tubulosa, lucente, divisa in cinque lobi, il calice è diviso in cinque lobi triangolari revoluti all'esterno, persistente. Il frutto è una bacca sferica nera e lucida,
Pianta velenosa. Officinale
|
|

Euphorbiaceae Chrozophora tinctoria (L.) A. Juss. Tornasole comune319 visitePianta ruvida in tutte le sue parti, portamento eretto, ramificata, foglie lungamente picciolate, ovali o romboidali, con margine foliare ondulato e inciso in lobi appena accennati, lobo centrale allungato, venature evidenti, tutta la pianta ha un colore verde-oscuro spento per l'aspetto polveroso. Piccoli fiorellini insignificanti, i frutti sono delle nucule rotonde, allungate ricoperte da peli spinulosi, su lunghi peduncoli.
|
|

Brassicaceae Draba verna (L.) Cheval. Draba primaverile319 visite
|
|

Caryophyllaceae Corrigiola telephiifolia Pourret Corrigiola perenne318 visitePianta perenne che può raggiungere 60 cm., glauca, con fusti gracili, prostrati, filiformi. Foglie alterne lanceolate-lineari, le basali lunghe 2-3 cm., presenti ancora sulla pianta adulta, quelle cauline lunghe 4-5 mm., fiori all'apice dei fusti in racemi senza brattee.
|
|

Crassulaceae Sedum sediforme (Jacq.) Pau Borracina di Nizza317 visitePianta a base legnosa, con numerosi fusti cilindrici, rossicci, ricoperti solo nella parte apicale da 5 file di foglie da 1 cm., carnose, tondeggianti, un po' compresse e apice appuntito, color verde-chiaro, talvolta rosato, disposte sul fusto a spirale. I fusti fiorali, sono lunghi 30-40 cm., sottili, cilindrici, con foglie distanziate ridotte a stipole nella seconda met� del fusto, in cima porta un'ombrella di raggi ricoperti di piccoli fiori a stella con 6 petali biancastri e 12 stami con le antere giall
|
|

Solanaceae Mandragora autumnalis Bertol. Mandragora autunnale316 visiteMandragora autumnalis. Fiore visto da vicino
|
|

Lamiaceae Calamintha nepeta (L) Savi subsp. Glandulosa (Req.) P. W. Ball Nepetella313 visiteCespuglietto composto da numerosi steli pelosi, eretti, foglie opposte, ovali, seghettate, poste sullo stelo in modo alterno, all'ascella nascono ramificazioni corte, opposte, ricoperte di foglioline piè piccole, poste allo stesso modo. I fiori si presentano all'apice dei fusti raggruppati in due distinti mazzetti, ascellari, con corto picciolo, lunghi meno di 1 cm. color lilla pallido, bilabiati col labbro superiore tondeggiante con incisione appena accennata, labbro inferiore trilobato.
|
|

Asteraceae Carduus fasciculiflorus Viv.313 visite
|
|

Callitrichaceae Callitriche stagnalis Scop. Gamberaia maggiore312 visitePianta acquatica . Piccola erba galleggiante su basse acque correnti, attaccata al fondo mediante radici filiformi, A pelo d'acqua sporgono solo le foglie superiori, tondeggianti che formano una rosetta galleggiante, forma tappeto, ha steli gracili, rotondi, poco ramificata, sulla prima parte dello stelo foglie nastriformi, opposte, sessili, larghe 2-3 mm.lunghe 15 mm. sulla parte dello stelo che poggia sull'acqua, dietro le foglie, coppia di radici avventizie lunghe 20-50 mm., la parte terminale dello s
|
|

Apocynaceae Vinca sardoa Stearn. Pignatti Pervinca di Sardegna312 visitePianta endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Asteraceae Glebionis coronaria L. Spach (Var. concolor) Crisantemo giallo, Fior d'oro311 visiteErba che può superare 2 m. d'altezza, con fusto glabro, eretto, ramoso e densamente ricoperto di foglie, alterne, bipennato-partite, le cauline amplessicauli; peduncoli ingrossati, portano capolini con fiori giallo-oro alla base dei petali e giallo-paglierino quasi bianchi all'apice, di 3-5 cm. di diametro, petali con tre scanalature longitudinali, disco centrale di fiori tubulosi giallo-intenso.
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
12 |  |
 |
 |
 |
|