Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Araceae Arisarum vulgare Targ. e Tozz.361 visiteFoglie lungamente picciolate, con lamina sagittata. L'infiorescenza è una spata tubulosa ripiegata all'apice, di colore verde striata di bruno. Il frutto è una bacca verdognola.
|
|

Apocinaceae Asclepias fruticosa L. 359 visitePianta con fusto alto fino a cm 250, rotondo, liscio, con foglie opposte, brevemente picciolate, distanziate sul fusto, lanceolate, con margine revoluto, fiori in ombrelle ascellari, picciolate, bianco-rosei, nella parte terminale del fusto, il frutto è una capsula rigonfia, membranacea, ricoperta di peli setolosi morbidi al tatto, che a maturità, si apre liberando semi allungati, provvisti di coda piumosa.
|
|

Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina358 visiteSpecie endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola d'Elba
|
|

Verbenaceae Vitex agnus-castus L. Lagàno, Agno-casto358 visite
|
|

Aspleniaceae Asplenium onopteris L. Asplenio maggiore357 visiteCiuffo di foglie color verde pallido da giovani, verde scuro da adulte, lucide, coriacee, col picciolo lungo quanto e più della lamina fogliare, rosso-bruno, più grosso alla base e man mano assottigliato. Lamina pennata 2-3 volte, a contorno ovato alla base e triangolare allungato all'apice.
|
|

Asteraceae Reichardia picroides (L.) Roth Latticrepolo, grattalingua comune, caccialepre357 visiteAlta circa 50 cm., con base legnosa, folta rosetta di foglie basali, glauche, molto variabili, bislunghe, ondulate, alcune con lobi distanziati, opposti, perpendicolari allla nervatura centrale della foglia, quelle cauline sempre più piccole, amplessicauli e cuoriformi; i fiori di un bel colore giallo, talvolta purpurei di sotto, sono portati da lunghi peduncoli ingrossati all'apice.
|
|

Araceae Arum pictum L.f. subsp. pictum Gigaro sardo-corso356 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica, e Baleari.
Pianta perenne, rizomatosa, foglie verde oscuro, picciolate, grandi, ovali, lanceolate, fiore a spadice, violaceo, con spata viola-bruno, dall' odore fetido. Il frutto è un bacca prima verde, e poi rossastra.
|
|

Aspleniaceae Asplenium trichomanes L. Asplenio tricomane355 visitePiccolo ciuffo di foglie di 10-15 cm., ricoperte di foglioline ovali, più largamente tondeggianti all'apice, regolarmente dentate.
|
|

Alismataceae Alisma plantago-aquatica L. Mestola, Mestolaccia355 visitePianta alta anche 1 m., a portamento eretto, ha foglie tutte basali, lungamente peduncolate, a forma di cucchiaio con la punta allungata, a lamina intera lunghe fino a 15 cm., quasi tutte erette attorno al fusto, unico e cilindrico, ramificato in alto, radice e buona parte del fusto spesso sommersa dall'acqua. Fiori peduncolati, in una grande pannocchia verticillata, con tre petali rosa o bianchi, che cadono rapidamente.
|
|

Alismataceae Alisma plantago-aquatica L. Mestola, Mestolaccia355 visitePianta alta anche 1 m., a portamento eretto, ha foglie tutte basali, lungamente peduncolate, a forma di cucchiaio con la punta allungata, a lamina intera lunghe fino a 15 cm., quasi tutte erette attorno al fusto, unico e cilindrico, ramificato in alto, radice e buona parte del fusto spesso sommersa dall'acqua. Fiori peduncolati, in una grande pannocchia verticillata, con tre petali rosa o bianchi, che cadono rapidamente.
|
|

Verbenaceae Vitex agnus-castus L. Lagàno, Agno-casto355 visite
|
|

Araceae Arum pictum L. Gigaro sardo-corso353 visitePianta endemica dela Sardegna, della Corsica, e Baleari
Velenosa
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
9 |  |
 |
 |
 |
|