Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Caryophillaceae Silene gallica L. Silene gallica270 visitePianta che può raggiungere 40-50 cm. d'altezza, poco ramificata, pelosa in tutte le sue parti, fusti rotondi, foglie opposte, spatolate, con una nervatura centrale evidente, distanziate sul fusto di qualche cm, fiori sessili, ascellari, lungo calice con petali appressati, cinque petali rosa pallido.
|
|

Caprifoliaceae Viburnum tinus L. Lentaggine270 visiteArbusto sempreverde che può raggiungere i 5 m. d'altezza. Ha foglie di un bel verde intenso, coriacee, ovali, con margine intero, con la pagina inferiore leggermente tomentosa. Fiori riuniti in corimbi terminali, composti da numerosi fiorellini bianco-rosati. Il frutto è una drupa ovale blù-nera a maturità.
|
|

Labiatae Mentha pulegium L. Pulegio270 visiteAbueu - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|

Geraniaceae Geranium lucidum L. Geranio lucido270 visiteFusti cilindrici, eretti e glabri, rossicci con nodi evidenti; foglie lisce e cerose, incise in cinque lobi rotondi a loro volta incisi due-tre volte; fiori, due su peduncoli separati hanno cinque petali ben distinti, rosa, arrotondati. Frutto a forma di spillo con la capocchia ingrossata.
|
|

Compositae Artemisia arborescens L. Assenzio arbustivo270 visiteSenzu - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris270 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa270 visite
|
|

Scrophulariaceae Linaria tryphylla (L.) Miller Linaiola trifogliata270 visite
|
|

Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino270 visite
|
|

Asteraceae Lactuca virosa L. Lattuga virosa270 visite
|
|

Equisetaceae Equisetum telmateja Ehrh. Equiseto massimo270 visite
|
|

Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune, Macerone - Meb'arrasau270 visite
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
28 |  |
 |
 |
 |
|