Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Rubiaceae Sherardia arvensis L. Toccamano272 visitePianta ruvida al tatto, con numerosi steli prostrato-eretti, le foglie in verticilli di sei, ruvide, di 1 cm. I piccolissimi fiori lilla, hanno quattro petali, sono raggruppati in fascetti terminali, sostenuti da un verticillo fogliare. Il frutto è un achenio dentato.
|
|

Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso272 visite
|
|

Asteraceae Carthamus caeruleus (L.) C. Presl Cardoncello azzurro272 visiteIn Sardegna pianta rara
|
|

Apocynaceae Vinca sardoa (Stearn) Pignatti Pervinca di Sardegna Pianta endemica della Sardegna271 visitePianta sempreverde, con lunghi rami prostrati (anche 2 m.) , ricoperta a intervalli sempre leggermente superiori da coppie di foglioline opposte brevemente peduncolate, a forma di cuore, verde intenso e vivo, con nervature molto evidenti; rami eretti, con foglie opposte, corto picciolo, margine intero, verde intenso, lucide, ovali, appuntite, lunghe 5-6 cm. e larghe 4-5 cm. Fiori peduncolati all'ascella delle foglie superiori, azzurro-violetto, con cinque petali rotati.
|
|

Geraniaceae Geranium molle L. Geranio volgare271 visiteQuesta pianta ha fusti rotondi, rossicci, ramificati dalla base, eretti o striscianti, le foglie hanno contorno rotondo, lobate, sono ricoperte da una soffice lanugine, quando la pianta vive in luoghi asciutti diventano rosso brillante, i fusti fioriferi sono ramificati, i fiori, in coppia, ognuno sul suo peduncolo hanno cinque petali bilabiati dal porpora al viola.
|
|

Papaveraceae Fumaria capreolata L. Fumaggine271 visitePianta con fusto prostrato o rampicante, con foglie finissime, bipennate a segmenti lanceolati, di un color verde cenere, che conferisce ai luoghi dove cresce, un aspetto galiginoso. All'apice dei rami porta infiorescenze a racemo di piccoli fiori color crema con sfumature rosso-viola.
|
|

Asteraceae Filago pygmaea L. Filaggine nana271 visitePiccola pianta che cresce in piccole colonie, alta pochi centimetri, ricoperta di un tomento biancastro. Foglie sessili tutte basali, spatolate, arrotondate all'apice, formano una rosetta che abbraccia i capolini fiorali. Fiori tubulosi giallognoli.
|
|

Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona271 visiteSpecie endemica della Sardegna, Corsica, isola d'Elba e isola Hyres (Francia)
|
|

Solanaceae Datura stramonium L. Stramonio comune, Indormia271 visite
|
|

Caprifoliaceae Viburnum tinus L. Lentaggine271 visiteArbusto sempreverde che può raggiungere i 5 m. d'altezza. Ha foglie di un bel verde intenso, coriacee, ovali, con margine intero, con la pagina inferiore leggermente tomentosa. Fiori riuniti in corimbi terminali, composti da numerosi fiorellini bianco-rosati. Il frutto è una drupa ovale blù-nera a maturità.
|
|

Brassicaceae Biscutella didyma L. Biscutella annuale271 visite
|
|

Convolvulaceae Convolvulus siculus L. Vilucchio siciliano270 visiteGetti tutti basali di rami avvolgenti che possono arrivare a 80-100 cm. la parte terminale un po� rossiccia, tutti ricoperti di foglioline verde chiaro, brevemente picciolate, cordate alla base lanceolate-appuntite, fiori all'ascella delle foglie, lungamente peduncolati, campanulati con corolla intera, sagomata a formare cinque petali rotondi, bl� chiaro con la base interna quasi gialla. Frutto capsula rotonda con numerosi semi neri.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
27 |  |
 |
 |
 |
|