Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Ericaceae Arbutus unedo L. Corbezzolo - Obio(n)i276 visiteArbusto o alberello fra i più rappresentativi della macchia mediterranea. Presenta contemporaneamente fiori, e frutti maturi tra novembre e dicembre. Con i suoi frutti si ottiene una buona marmellata e una buone sapa.
|
|

Onagraceae Epilobium hirsutum L. Epilobio, Garofanini d'acqua, Violette di palude275 visiteAlta fino a 2 m.; lunghi fusti
|
|

Ranunculaceae Ranunculus revelieri Boreau Ranuncolo di Reveilli�re275 visiteEndemismo di Sardegna, Corsica, e Francia.
|
|

Scrophulariaceae Kickxia commutata (Bernh.) Fritsch Cencio perennante275 visite
|
|

Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso275 visitePianta strisciante e tappezzante, si allarga al suolo e spesso si avvolge ai cespugli vicini coi suoi tralci che possono avere anche 1 m. di lunghezza, sono cilindrici, pelosi e contorti, le foglie in basso sono grandi, pelose, verde-oscuro, cordate, incise in grandi lobi, quello mediano allungato e più grande, quelle superiori, più piccole incise in stretti segmenti quasi lineari, quello centrale più lungo, fiori a campana, di solito due sullo stesso lungo peduncolo all'ascella delle foglie, rosa intenso
|
|

Chenopodiaceae Dysphania botrys (L.) Mosyakin Clemants Farinello botri275 visite
|
|

Euphorbiaceae Euphorbia maculata L. Euforbia maculata274 visitePiccola pianta prostrata, i cui esili steli rotondi, lisci, spesso rossicci si stendono a raggera, in condizioni ottimali arrivano a misurare 50-60 cm., sono ricoperti per tutta la lunghezza da piccole foglioline sessili, opposte, ellitiche e spatolate, con margine foliare intero, hanno al centro della pagina superiore una pennellata color amaranto.
|
|

Ranunculaceae Clematis flammula L. Flammola274 visitePianta lianosa, fusti legnosi nella parte iniziale, robusti, foglie opposte 2pennatosette, con segmenti interi, lanceolati, lobati o divisi, fiori riuniti in una ricca pannocchia, quattro petali bianchi e ricco ciuffo piumoso.
|
|

Ranunculaceae Ranunculus revelieri Boreau Ranuncolo di Reveilliére274 visitePianta che cresce in terreni acquitrinosi, dove l'acqua ristagna per buona parte dell'anno.
Può raggiungere cm. 40 d'altezza, ha radice e parte del fusto immersa in acqua. Il fusto è bruno, liscio, cavo, ramificato a partire dalla sua metà, ramificazioni divaricate. Le foglie basali sono lungamente picciolate, ovali-spatolate o lanceolate, quelle sul fusto con corto picciolo o sessili, quelle apicali ridotte a sottili stipole di 1 cm. circa. I fiori, su lunghi peduncoli, sono apicali, hanno cinque petali gi
|
|

Scrophulariaceae Scrophularia peregrina L. Scrophularia annuale274 visite
|
|

Liliaceae Colchicum cupani Guss. Colchico di Cupani274 visite
|
|

Asteraceae Galactytes elegans (L.) Moench Scarlina - Cardu biancu274 visitePianta edule. Si mangia lo stelo ripulito dalle foglie e dalle fibre, crudo o nelle insalate o nelle zuppe.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
25 |  |
 |
 |
 |
|