Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA |

Aizoaceae Carpobrotus acinaciformis L. Fico degli ottentotti279 visite
|
|

Caryophillaceae Silene vulgaris (Moench) Garcke Erba del cucco, Strigoli278 visitePianta generalmente glabra, dalla base legnosa si ergono i nuovi getti, ramificati, con foglie opposte, lineari, ovate, lunghe circa cm. 6, picciolate le inferiori, sessili e avvolgenti il fusto le superiori, i fiori con petali bianchi profondamente lobati, calice simile a un palloncino, che persiste dopo la caduta dei petali, fino alla maturazione del frutto che è una capsula.
|
|

Asteraceae Senecio delphinifolius Vahl. Senecio granuloso R.278 visiteBella rosetta di foglie basali tondeggianti, incise in corti segmenti, man mano che le foglie salgono sul fusto, sono incise sempre più profondamente, fino a diventare sottilissime lacinie. Stelo poco ramificato, capolini peduncolati raccolti in larghi corimbi di fiori ligulati giallo-oro che racchiudono i fiori tubulosi del centro.
|
|

Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello, Noce metella278 visite
|
|

Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola278 visite
|
|

Scrophulariaceae Verbascum sinuatum L. Verbasco sinuoso278 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.
|
|

Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso277 visitePianta strisciante e tappezzante, si allarga al suolo e spesso si avvolge ai cespugli vicini coi suoi tralci che possono avere anche 1 m. di lunghezza, sono cilindrici, pelosi e contorti, le foglie in basso sono grandi, pelose, verde-oscuro, cordate, incise in grandi lobi, quello mediano allungato e pi� grande, quelle superiori, pi� piccole incise in stretti segmenti quasi lineari, quello centrale pi� lungo, fiori a campana, di solito due sullo stesso lungo peduncolo all'ascella delle foglie, rosa intenso.
|
|

Iridaceae Moraea sisyrinchium Ker Gawl. Castagnole277 visitePianta bulbosa che si nota solo quando i fiori si aprono, poiché le foglie lunghe lineari, ingialliscono presto e si confondono con la vegetazione circostante, I fiori, azzurro-blù, hanno tre tepali che si aprono verso l'esterno con una caratteristica macchia centrale di colore bianco-giallastro, i tre tepali interni sono eretti e lanceolati.
|
|

Ranunculaceae Clematis vitalba L. Vitalba277 visite
|
|

Lamiaceae Mentha aquatica L. Menta d'acqua, Mentastro277 visitePianta con fusti ascendenti, foglie ovali-lanceolate, con margine seghettato, fiori di color rosa-lilla riuniti in infiorescenze a capolino. Lungo le rive dei corsi d'acqua, forma foltissime ed estese colonie.
|
|

Asteraceae Inula cespita (L.) Desf Inula cespita277 visiteCespuglietto alto da 20 a 60 cm., con fusto eretto, vischioso, ramosissimo, color verde-bruno molto oscuro, foglie lineari-acute di 2-3 cm., numerosi capolini di forma conica, fiori gialli di pochi mm.
|
|

Boraginaceae Borago officinalis L. Borragine277 visitePizz'e carroga - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
23 |  |
 |
 |
 |
|