Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Clematis cirrhosa a2 OK.OK.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa285 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti,verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione.Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.
Misopates orontium Vn.jpg
Scrophulariaceae Misopates orontium (L.) Rafin. Gallinetta comune285 visite
Cardaria draba o (2).jpg
Brassicaceae Cardaria draba L. Cocola285 visite
Leopoldia_comosa_.jpg
Liliaceae Leopoldia comosa (L.) Parl. Lampagione, Lampascione285 visite
Scrophularia trifoliata g 5.jpg
Scrophulariaceae Scrophularia trifoliata L. Scrophularia trifoliata284 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e isola di Gorgona.
Micromeria graeca (3).jpg
Lamiaceae Micromeria graeca (L.) Benth. e Rchb.subsp. graeca Issopo meridionale284 visite
Nasturtium officinale (1).jpg
Brassicaceae Nasturtium officinale R. Br. Crescione d'acqua284 visiteFusti lisci che emettono radici nella parte iniziale, ricoperti di lunghe foglie picciolate, imparipennate, foglioline ovali, dentate, piccoli fioribianchi riuniti in racemi terminali. Il frutto è una siliqua lineare. Forma colonia e ricopre talvolta ampie superfici d'acqua.
Polygonum scoparium infior1.jpg
Polygonaceae Polygonum scoparium Req. ex Loisel. Poligono scopario283 visiteEndemismo sardo-corso
Galactite tomentosa.jpg
Asteraceae Galactites elegans (All.) Soldano Scarlina283 visiteErba che può superare 2 m. d'altezza, con fusto glabro, eretto, ramoso e densamente ricoperto di foglie, alterne, bipennato-partite, le cauline amplessicauli; peduncoli ingrossati, portano capolini con fiori giallo-oro di 3-5 cm. di diametro, petali con tre scanalature longitudinali, disco centrale di fiori tubulosi giallo-intenso.
Castanea sativa.jpg
Fagaceae Castanea sativa Mill. Castagno283 visiteAlbero alto da 5 a 25 m., tronco con corteccia grigiastra, bruna, foglie ellittico-lineari, seghettate, fiori riuniti in lunghi amenti, frutti tondeggianti, spinosi, che a maturità si aprono in quattro valve liberando da 2 a 3 castagne.
Eliotropium europaeum s.n 2.jpg
Boraginaceae Heliotropium europaeum L. Eliotropio283 visitePianta la cui morbida pelosità la rende quasi grigia, si espande in larghezza, con fusti ramificati ascendenti o eretti, foglie con margine intero, da ovali a ellittiche, lungamente picciolate. Fiori sessili su cime scorpioidi, semplici o biforcute, inizialmente arrotolate, in seguito allungate, ricche di piccoli fiorellini bianchi.
Picris_echioides_AA.jpg
Asteraceae Helminthotheca echioides (L.) Holub Aspraggine Sotciri283 visite
2238 immagini su 187 pagina(e) 20