Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Bellis annua www3.jpg
Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale289 visitePiccola piantina che misura da 2-3 a 15 cm., fusto ramoso alla base, foglioso nella metà inferiore, foglie lanceolato-spatolate, capolini peduncolati, fiori ligulati bianchi, e fiori tubulosi gialli.
Verbascum pulverulentum s.b..jpg
Scrophulariaceae Verbascum pulverulentum L. Verbasco a candelabro288 visitePianta biennale, 40-100 cm., grigio-lanosa, fusti cilindrici, molto ramosi, foglie basali fino a 30 cm., sessili, grossamente dentate, foglie cauline ovato-acuminate, o lanceolate, infiorescenza molto ramosa, brattee cuoriformi, corolla gialla, antere reniformi e filamenti violetti.
Clematis flammula p (27).jpg
Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola288 visite
Coleostephus myconis 5 (7).jpg
Asteraceae Coleostephus myconis (L.) Cass. Margherita gialla, Crisantemo campestre288 visite
Iris sisyrinchium idr (6).jpg
Iridaceae Moraea sisyrinchium L. Castagnole288 visitePianta bulbosa che si nota solo quando i fiori si aprono, poiché le foglie lunghe lineari, ingialliscono presto e si confondono con la vegetazione circostante, I fiori, azzurro-blù, hanno tre tepali che si aprono verso l'esterno con una caratteristica macchia centrale di colore bianco-giallastro, i tre tepali interni sono eretti e lanceolati.
Bryonia sp..jpg
Cucurbitaceae Bryonia sp. Brionia287 visitePianta con lunghi tralci che si avvolgono alla vegetazione circostante; foglie alterne, lungamente picciolate, cinque lobi arrotondati leggermente acuti, il mediano piò lungo, tutta la foglia ha un contorno tondeggiante; cirri e fiori verdastri ascellari con lungo picciolo;frutto bacca
Psoralea morisiana (1)~0.jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris287 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
Ptilostemon casabonae bv (8).jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona287 visite
Psoralea morisiana rt (11).jpg
Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign. et Metlesics) Greuter Trifoglio di Moris287 visitePianta endemica della Sardegna, diffusa ma localizzata in luoghi poco accessibili
Scolymus_hispanicus_PP.jpg
Asteraceae Scolymus hispanicus L. Cardogna comune Spin'e s'arrici287 visite
Castanea_sativa_nm_28229.jpg
Fagaceae Castanea sativa Mill. Castagno Castangia 286 visite
Picris echioides s.n.jpg
Asteraceae Helminthotheca echioides (L.) Holub Aspraggine285 visiteQuesta pianta si presenta inizialmente con una rosetta di foglie basali robuste, hanno il picciolo rosso, base alata, spatolate o oblunghe, con margine intero o poco dentato. Il fusto è ramoso alla base con rami divaricati, le foglie sul fusto sono sessili amplexicauli con orecchiette. I capolini hanno base ingrossata, sottili peduncoli, ed hanno due serie di brattee, i fiori sono color giallo dorato.
2238 immagini su 187 pagina(e) 19