Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA

Piú viste - FLORA DELLA SARDEGNA
Lotus edulis zz (2).jpg
Fabaceae Lotus edulis L. Ginestrino commestibile298 visitePiantina glabra da 10 a 40 cm., fusti ascendenti, foglie con tre segmenti obovati, 1 o 2 fiori con corolla gialla, su peduncolo più lungo delle foglie, legume tondeggiante, di 2-3 cm. con punta ricurva a falce.
Echium vulgare.jpg
Boraginaceae Echium vulgare L. Viperina azzurra297 visite Pianta irsuta e con fusto eretto. Foglie basali ovali in rosetta, lamina lineare-lanceolata, foglie cauline ridotte e sessili. Infiorescenza a spiga, fiori con corolla azzurro-rosea. Frutti acheni rugosi.
Rumex acetosella.jpg
Polygonaceae Rumex acetosella L. Erba brusca297 visitePianta erbacea perenne, 10-40 cm., fusto eretto con base arrossata e arquato sopra i nodi, foglie inferiori con due orecchiette e picciolo più lungo della lamina, foglie cauline lineari, con picciolo più corto, infiorescenza con rami ricchi di fiori, costituiti da acheni triangolari-ovali.
Brimeura fastigiata S.P.Tas.jpg
Liliaceae Brimeura fastigiata (Viv.) Chuard Giacinto fastigiato297 visite
Tribulus terrestris q (2)~0.jpg
Zigophyllaceae Tribulus terrestris L. Tribolo297 visiteBasapei - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
Asparagus acutifolius (22).jpg
Liliaceae Asparagus acutifolius L. Asparago - Sparau297 visiteUna delle piante più ricercate e usate nella "Cucina verde" dei sardi. In alcune zone della Sardegna si usa avvolgere un mazzetto di asparagi con le foglie dell'Asfodelo confezionando così un "cartoccio" , che si mette a cuocere sulla brace. Con i suoi turioni si preparano risotti, condimenti per la pasta, ottime frittate, delle buonissime frittelline dolci.
Carduus fasciculiflorus (1)~0.jpg
Asteraceae Carduus fasciculiflorus Viv.296 visiteEndemismo italiano
Teucrium marum.jpg
Labiatae Teucrium marum L. Camedrio maro, Erba gatto295 visiteCespuglio di 30-50 cm., numerosi fusti a base legnosa, ricoperti di tomento bianco, fittamente ricoperti di foglie sessili, lanceolate a contorno intero, non arrivano a 1 cm. di lunghezza, verticilli con 1 o 2 fiori, riuniti in una spiga apicale corolla purpurea, tutta la pianta emana un odore penetrante, acuto.
Dysphania_ambrosioides.jpg
Chenopodiaceae Dysphania ambrosioides (L.) Mosyakin & Clemants Farinello aromatico295 visite Pianta che può assumere aspetto di piccolo cespuglio, con numerosi rami eretti, spesso rossi alla base, riccamente ricoperti di foglie irregolarmente dentellate, pannocchie fogliose di fiori verdastri. La pianta emana un forte odore aromatico canforato.
Chenopodium opulifolium 001 (1).jpg
Chenopodiaceae Chenopodium opulifolium Schrader Farinello con foglie di viburno295 visitePianta che può arrivare a 150 cm., con fusto eretto molto ramificato, bianco-farinoso, con molti rami eretti. Foglie picciolate ovali-rombiche, con apice ottuso, di poco più lunghe che larghe, fiori in pannocchie ramose.
Delphinium pictum cc 2.jpg
Ranunculaceae Delphinium pictum Wild. Speronella variopinta295 visite
Selaginella denticulata.JPG
Selaginellaceae Selaginella denticulata (L.) Link Selaginella denticolata294 visitePiccola piantina dall'aspetto di un muschio, strisciante, molto ramificata, lunga fino a 10 cm. Osservando attentamente si vedono 4 file di foglioline, ogni fila ricoperta da una fogliolina di 2,5 mm. e da una più piccola
2238 immagini su 187 pagina(e) 17