Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Campanula erinus (4).jpg
Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore246 visite
Campanula erinus (5).jpg
Campanulaceae Campanula erinus L. Campanula minore246 visite
Myrtus communis s.jpg
Myrtaceae Myrtus communis L. Mirto245 visiteArbusto o alberello che arriva a 2 m. d'altezza, ha fusto cilindrico, eretto con numerose ramificazioni, ha corteccia rossastra da giovane e grigia e screpolata da adulto, Le foglie sono opposte, sessili o con corto picciolo, persistenti, coriacee, semplici, lucide, ovali acuminate all'apice, hanno al centro una evidente nervatura mediana, verde intenso sulla pagina superiore e più chiare e opache sulla pagina inferiore. Ha fiori ascellari, vistosi, bianchi, brevemente picciolati, profumati, con cinque peta
Ranunculus bulbosus (3).jpg
Ranunculaceae Ranunculus bulbosus L. Ranuncolo bulboso245 visite
Dracunculus vulgaris 2 S.G.jpg
Araceae Dracunculus vulgaris Schott Dragontea; Dragonea; Dragonzio; Erba serpona; Erba serpentaria245 visiteR.
Alimione_portulacoides_.jpg
Chenopodiaceae Alimione portulacoides L. Atriplice portulacoides Merca 245 visite
Smyrnium_olusatrum_a5_283529.jpg
Smyrnium olusatrum L. Corinoli comune, Macerone - Meb'arrasau245 visiteOmbrella di Smyrnium olusatrum in piena fioritura
Psoralea morisiana fiore.jpg
Fabaceae Psoralea morisiana Pign. et Metlesics Trifoglio di Moris244 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
Solanum dulcamara s.jpg
Solanaceae Solanum dulcamara L. Dulcamara244 visiteOfficinale
Torilis_nodosa.jpg
Apiaceae Torilis nodosa(L.) Gaertn. Lappolina nodosa244 visitePianta che si presenta inizialmente con un ciuffo di foglie un po' pelose, divise due-tre volte in segmenti a loro volta divisi più volte, sul fusto con meno segmenti, fusto ramificato, fiori bianco-rosei, in ombrelle non vistose, frutti provvisti di spine, persistenti sull'ombrella.
Hyosciamus albus.jpg
Solanaceae Hyosciamus albus L. Giusquiamo bianco244 visitePianta cespugliosa annuale e biennale, 30-60 cm., densamente pelosa, fusti con base legnosa, ascendenti, foglie tutte picciolate, ovali, con morbidi lobi, lunghe fino a 8 cm., fiori riuniti in spighe fogliose unilaterali, ma disposti in due file alterne, calice a campana, corolla con lobi rotondi, giallo-crema tendenti al verdino, calice fruttifero con denti triangolari, lungamente persistente sul secco. Officinale.
Onopordum illyricum infiors.jpg
Asteraceae Onopordum illyricum L. Onopordo maggiore244 visiteFusto che può arrivare a 2 m., bianco-lanoso, disordinatamente alato, eretto, unico e talvolta ramoso in alto, foglie basali ampie, lanceolate, divenendo più piccole salendo sul fusto, sempre lobate dentate e spinose; capolini spesso isolati, grossi, ovoidali di 6 cm. circa, ricoperto in basso di brattee lanceolate spinose in punta, fiori rosa-porporino.
2238 immagini su 187 pagina(e) 41