Piú viste |

Scrophulariaceae Parentucellia latifolia (L.) Caruel. Perlina rossiccia247 visite
|
|

Osmundaceae Osmunda regalis L. Osmunda regale247 visite
|
|

Liliaceae Colchicum cupani Guss. Colchico di Cupani247 visite
|
|

Primulaceae Samolus valerandi L. Lino d'acqua247 visite
|
|

Asteraceae Carlina gummifera L. Masticogna laticifera247 visite
|
|

Asteraceae Scolymus maculatus L. Cardogna macchiata247 visite
|
|

Amaranthaceae Atriplex patula L. Erba corregiola247 visite
|
|

Iridaceae Romulea requienii PARL Zafferanetto di Requien246 visiteSpecie endemica, della Corsica , della Toscana, della Sardegna e isole minori.
|
|

Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile246 visiteQuesta pianta nasce da un tubero tondeggiante che ha radici solo alla base. Le foglie compaiono prima dei fiori, sono cuoriformi con forma variabile e margine sinuato, la pagina fogliare superiore è spesso marmorizzata e ha venature come solchi, la pagina inferiore è sfumata di colore amaranto, e ha venature in rilievo. I fiori sono porteti da lunghi ed esili peduncolidi colore bruno, hanno un leggero profumo, i lobi rosa-purpureo, ripiegati all'indietro. Lo stelo alla fruttificazione si avvolge a spirale.
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris246 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Solanaceae Hyosciamus albus L. Giusquiamo bianco246 visiteSpecie officinale tossica
|
|

Fabacaeae Dorycnium pentaphyllum Scop. Trifoglino legnoso246 visite
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
40 |  |
 |
 |
 |
|