Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Parentucellia latifolia t (2).jpg
Scrophulariaceae Parentucellia latifolia (L.) Caruel. Perlina rossiccia249 visite
Saxifraga tridactylites4.jpg
Saxifragaceae Saxifraga trydactilis L. Sassifraga annuale248 visitePiccola piantina che arriva a 10 cm., da una piccola rosetta basale si erge un gracile stelo rossiccio, rotondo, poco o affatto ramificato, ricoperto da poche foglioline con un peduncolo appiattito che si prolunga in tre lobi, simili a tre dita aperte, in cima allo stelo un calice ingrossato che termina con sepali appuntiti, da cui sporgono appena cinque petali bianchi.
Pisum sativum.jpg
Fabaceae Pisum sativum L. Pisello selvatico247 visitePianta erbacea con lunghi fusti, lisci, e rampicanti, le foglie hanno stipole ovali e sono provviste di cirri che la avvinghiano alla vegetazione circostante. I fiori, peduncolati, solitari hanno vessillo rosso-rossastro e carena rosso-bruno. Il frutto è un legume.
Lonycera implexa.jpg
Caprifoliaceae Lonycera implexa Aiton Caprifoglio delle macchie247 visitePianta lianosa sempreverde, con tralci lunghi alcuni metri, con foglie opposte, sessili, verde chiaro nella pagina inferiore, coriacee, le ultime unite, sulle quali sbocciano fiori tubulosi rosa, in capolini terminali. Il frutto è una bacca ovoidale, rossa a maturità.
Dafhne gnidium s.n.jpg
Thymeleaceae Daphne gnidium L. Gnidio247 visiteCespuglio con numerosi rami eretti, ricoperti di foglie lineari, acuminate, coriacee, piccoli fiorellini bianchi riuniti in racemi terminali, il frutto è una bacca ovale di colore rosso a maturità
Sedum sediforme s.n.3.jpg
Crassulaceae Sedum sediforme Jcq.) Pau Borracina di Nizza247 visitePianta a base legnosa, con numerosi fusti cilindrici, rossicci, ricoperti solo nella parte apicale da 5 file di foglie da 1 cm., carnose, tondeggianti, un po' compresse e apice appuntito, color verde-chiaro, talvolta rosato, disposte sul fusto a spirale. I fusti fiorali, sono lunghi 30-40 cm., sottili, cilindrici, con foglie distanziate ridotte a stipole nella seconda metà del fusto, in cima porta un'ombrella di raggi ricoperti di piccoli fiori a stella con 6 petali biancastri e 12 stami con le antere giall
Ranunculus ficaria s.n..jpg
Ranunculaceae Ranunculus ficaria L. favagello247 visitePianta che forma grossi cespi. Foglie cuoriformi in rosetta basale, carnosette, lucide, scapi fiorali rotondi, alti 10 cm., fiori gialli, di 3-4 cm di diametro, con otto petali lucidi.
Teucrium scordium x.jpg
Lamiaceae Teucrium scordium L. Scordio247 visitePiantina da 20 a 60 cm., fusti morbidi al tatto, inizialmente con foglie distanziate, molto fogliosi in alto, provvisti di stoloni, le foglie, lanceolate, sono sessili, dentellate, con l'apice acuto, fiori da 2 a 6 in verticilli, all'ascella delle foglie, corolla rosea, calice con 5 punte acute
Senecio sp.jpg
Asteraceae Senecio sp.247 visite
Centaurium erythraea (2).jpg
Gentianaceae Centaurium erythraea Pers. Centaurea minore247 visiteBrundajola - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
Papaver rhoeas g 1.jpg
Papaveraceae Papaver rhoeas L. Rosolaccio247 visiteBabbaui - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
Bibiliboi - Così la chiamano a Furtei (Medio Campidano)
Aira tenorei GUSS..jpg
Poaceae Aira tenorei Guss Nebbia di Tenore247 visite
2238 immagini su 187 pagina(e) 39