Piú viste |

Osmundaceae Osmunda regalis L. Osmunda regale251 visite
|
|

Asteraceae Carlina gummifera L. Masticogna laticifera251 visite
|
|

Amaranthaceae Atriplex patula L. Erba corregiola251 visite
|
|

Caprifoliaceae Lonycera implexa Aiton Caprifoglio delle macchie250 visitePianta lianosa sempreverde, con tralci lunghi alcuni metri, con foglie opposte, sessili, verde chiaro nella pagina inferiore, coriacee, le ultime unite, sulle quali sbocciano fiori tubulosi rosa, in capolini terminali. Il frutto è una bacca ovoidale, rossa a maturità.
|
|

Ranunculaceae Ranunculus ficaria L. favagello250 visitePianta che forma grossi cespi. Foglie cuoriformi in rosetta basale, carnosette, lucide, scapi fiorali rotondi, alti 10 cm., fiori gialli, di 3-4 cm di diametro, con otto petali lucidi.
|
|

Gentianaceae Centaurium erythraea Pers. Centaurea minore250 visiteBrundajola - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign.et Metlesics Trifoglio di Moris250 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Scrophulariaceae Parentucellia latifolia (L.) Caruel. Perlina rossiccia250 visite
|
|

Primulaceae Samolus valerandi L. Lino d'acqua250 visite
|
|

Asteraceae Scolymus maculatus L. Cardogna macchiata250 visite
|
|

Fabaceae Psoralea morisiana Pign. et Metlesics Trifoglio di Moris249 visiteSpecie endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Iridaceae Romulea requienii PARL Zafferanetto di Requien249 visiteSpecie endemica, della Corsica , della Toscana, della Sardegna e isole minori.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
39 |  |
 |
 |
 |
|