Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Lactuca virosa (9).jpg
Asteraceae Lactuca virosa L. Lattuga virosa268 visite
Equisetum telmatheja Meliana (6).JPG
Equisetaceae Equisetum telmateja Ehrh. Equiseto massimo268 visite
Biscutella didyma L a.jpg
Brassicaceae Biscutella didyma L. Biscutella annuale268 visite
Carduncellus caeruleus Mal..jpg
Asteraceae Carthamus caeruleus (L.) C. Presl Cardoncello azzurro268 visiteIn Sardegna pianta rara
Silene gallica.jpg
Caryophillaceae Silene gallica L. Silene gallica267 visitePianta che può raggiungere 40-50 cm. d'altezza, poco ramificata, pelosa in tutte le sue parti, fusti rotondi, foglie opposte, spatolate, con una nervatura centrale evidente, distanziate sul fusto di qualche cm, fiori sessili, ascellari, lungo calice con petali appressati, cinque petali rosa pallido.
Solanum sodomaeum.jpg
Solanaceae Solanum sodomaeum L. Morella di Sodoma, Pomo di Sodoma267 visite
Pancratium ylliricum g.jpg
Amaryllidaceae Pancratium illyricum L. Giglio stella267 visitePianta endemica della Sardegna, della Corsica e dell'isola di Capraia
Eucalyptus camaldulensis (12).jpg
Myrtaceae Eucaliptus camaldulensis Dehnh. Eucalipto267 visite
Vinca sardoa.jpg
Apocynaceae Vinca sardoa (Stearn) Pignatti Pervinca di Sardegna Pianta endemica della Sardegna266 visitePianta sempreverde, con lunghi rami prostrati (anche 2 m.) , ricoperta a intervalli sempre leggermente superiori da coppie di foglioline opposte brevemente peduncolate, a forma di cuore, verde intenso e vivo, con nervature molto evidenti; rami eretti, con foglie opposte, corto picciolo, margine intero, verde intenso, lucide, ovali, appuntite, lunghe 5-6 cm. e larghe 4-5 cm. Fiori peduncolati all'ascella delle foglie superiori, azzurro-violetto, con cinque petali rotati.
Cymbalaria muralis s.jpg
Scrophulariaceae Cymbalaria muralis G.M.Sch. Cimbalaria266 visiteQuesta pianta ha lunghi steli glabri, bruni, striscianti, rampicanti e tappezzanti, , ha foglie con lungo picciolo, carnose, divise in cinque lobi rotondi appuntiti all'apice, di cui quello mediano più grande degli altri, verdi sulla pagina superiore, e velati di viola su quella inferiore. Nel medesimo stelo sono presenti foglie di diverse dimensioni, da 1 cm. a 6-7 di diametro. I fiori sono color rosa-violetto, con lungo peduncolo, bilabiati, col labbro inferiore diviso in tre lobi tondeggianti, quello sup
Ptilostemon casabonae 005.jpg
Asteraceae Ptilostemon casabonae (L.) Greuter Cardo di Casabona266 visiteSpecie endemica della Sardegna, Corsica, isola d'Elba e isola Hyres (Francia)
Plagius flosculosus s~0.jpg
Asteraceae Leucanthemum flosculosus (L.)P. Margherita senza raggi Pianta endemica della Sardegna e della Corsica266 visitePianta a base legnosa, da cui nascono i nuovi steli, numerosi, un po' esili che si sostengono a vicenda formando estese colonie, gli steli non sono ramificati, ricoperti ad intervali regolari da foglie sessili semiabbraccianti con due orecchiette, strettamente ovali, intere nella prima parte, quasi alla fine due segmenti triangolari sporgono dal margine foliare, all'apice, tre segmenti triangolari, di cui il mediano più ampio e grande. In cima lo stelo si divide in tre peduncoli sucessivi che portano ognuno
2238 immagini su 187 pagina(e) 28