Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Evax pigmea.jpg
Asteraceae Filago pygmaea L. Filaggine nana269 visitePiccola pianta che cresce in piccole colonie, alta pochi centimetri, ricoperta di un tomento biancastro. Foglie sessili tutte basali, spatolate, arrotondate all'apice, formano una rosetta che abbraccia i capolini fiorali. Fiori tubulosi giallognoli.
Vincetoxicum hirundinaria 004.jpg
Asclepiadaceae Vincetoxicum hirundinaria Medicus Vincetossico comune, Asclepiade269 visiteQuesta pianta presenta lunghi fusti eretti non ramificati, rotondi, lisci, lunghi oltre 1 m., le foglie hanno un corto picciolo, sono opposte, cuoriformi-lanceolete, lisce e morbide ma opache, più chiare sulla pagina inferiore, dove sono evidenti le nervature, i fiori hanno meno di 1 cm. di diametro, e cinque petali color bianco-crema, appuntiti all'apice che formano una piccola stella.
Artemisia arborescens nn (5).jpg
Compositae Artemisia arborescens L. Assenzio arbustivo269 visiteSenzu - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale
Linaria triphylla (8).jpg
Scrophulariaceae Linaria tryphylla (L.) Miller Linaiola trifogliata269 visite
Scrophularia peregrina y (1).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia peregrina L. Scrophularia annuale269 visitePianta annuale, fusti quadrangolari, eretti e ramosi, foglie inferiori con lungo picciolo, lamina triangolare-cuoriforme, con denti irregolari, foglie cauline opposte, le superiori alterne, ma progressivamente sessili, corolla purpurea-scura, frutto, capsula sferica con mucrone.
Crataegus monogyna + (25).jpg
Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino269 visite
Biscutella didyma L a.jpg
Brassicaceae Biscutella didyma L. Biscutella annuale269 visite
Geranium molle fiori.jpg
Geraniaceae Geranium molle L. Geranio volgare268 visiteQuesta pianta ha fusti rotondi, rossicci, ramificati dalla base, eretti o striscianti, le foglie hanno contorno rotondo, lobate, sono ricoperte da una soffice lanugine, quando la pianta vive in luoghi asciutti diventano rosso brillante, i fusti fioriferi sono ramificati, i fiori, in coppia, ognuno sul suo peduncolo hanno cinque petali bilabiati dal porpora al viola.
Valerianella locusta 1.jpg
Valerianaceae Valerianella locusta (L.) Laterr. Gallinella268 visitePiantina di circa 40 cm., con una rosetta basale di foglie tenerissime, che scompaiono alla crescita dello stelo, sottile che a metà altezza, si divide in due, questa biforcazione, si ripete ancora 4 o 5 volte, foglie opposte, sessili, spatolate con bordo ondulato sullo stelo, due foglie quasi stipole alla base della biforcazione, minutissimi fiori lilla o bianchi riuniti in piccoli corimbi terminali.
Genista_monspessulana.jpg
Fabaceae Genista monspessulana (L.) L.A.S.Jonsos Citiso di Montpellier268 visitePiccolo cespuglietto, alto meno di 1 m., fusto eretto bruno-scuro, foglie glabre, con tre segmenti ovali, quello centrale con l'apice acuto, picciuolo brevissimo o assente, fiori in racemi terminali, corolla gialla, legume piatto.
Clematis flammula1.jpg
Ranunculaceae Clematis flammula L. Flammola268 visitePianta lianosa, fusti legnosi nella parte iniziale, robusti, foglie opposte 2pennatosette, con segmenti interi, lanceolati, lobati o divisi, fiori riuniti in una ricca pannocchia, quattro petali bianchi e ricco ciuffo piumoso.
Mentha pulegium.jpg
Labiatae Mentha pulegium L. Pulegio268 visiteAbueu - Così la chiamano a Siliqua (CA) Sardegna sud-occidentale.
2238 immagini su 187 pagina(e) 27