Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Erodium moschatum 001.jpg
Geraniaceae Erodium moschatum (L.) L'Her. Erodium moschatum271 visiteQuesta pianta può essere eretta o espansa, talvolta forma dei folti cespi, ricoperta di peli che la rendono viscosa, ha foglie lunghe anche 20 cm. composte da foglioline alterne ovate con margini dentati, le foglioline sono anch'esse divise generalmente non fino alla nervatura mediana. I firi sono riuniti in infiorescenze con lungo peduncolo, hanno cinque petali rosa acceso e danno luogo a un frutto a forma di becco.
Viburnum tinus ff (2).jpg
Caprifoliaceae Viburnum tinus L. Lentaggine271 visiteArbusto sempreverde che può raggiungere i 5 m. d'altezza. Ha foglie di un bel verde intenso, coriacee, ovali, con margine intero, con la pagina inferiore leggermente tomentosa. Fiori riuniti in corimbi terminali, composti da numerosi fiorellini bianco-rosati. Il frutto è una drupa ovale blù-nera a maturità.
Sherardia arvensis Cx 2 (2).jpg
Rubiaceae Sherardia arvensis L. Toccamano271 visitePianta ruvida al tatto, con numerosi steli prostrato-eretti, le foglie in verticilli di sei, ruvide, di 1 cm. I piccolissimi fiori lilla, hanno quattro petali, sono raggruppati in fascetti terminali, sostenuti da un verticillo fogliare. Il frutto è un achenio dentato.
Opopanax chironium.jpg
Apiaceae Opopanax chironium L. Koch Opoponace comune, Erba costa270 visitePianta erbacea perenne, fusto eretto, ramoso, cilindrico, striato, spesso ricoperto di incrostazioni resinose, rami, quelli in alto generalmente verticillati, foglie basali coriacee, a contorno triangolare, fino a 80 cm., divise in segmenti ovali, apice arrotondato, e margine dentellato, quasi sempre secche alla fioritura, ombrelle fino a 25 raggi, glabri, petali gialli, frutto ovale, appiattito con margine alato.
Datura stramonium 025.jpg
Solanaceae Datura stramonium L. Stramonio comune, Indormia270 visite
Heliotropium europaeum d (9).jpg
Boraginaceae Heliotropium europaeum L. Eliotropio selvatico, Erba porraia270 visite
Convolvulus althaeoides f (1).jpg
Convolvulaceae Convolvulus althaeoides L. Vilucchio rosso270 visite
Scrophularia peregrina y (6).jpg
Scrophulariaceae Scrophularia peregrina L. Scrophularia annuale270 visite
Colchicum cupani (2)c.JPG
Liliaceae Colchicum cupani Guss. Colchico di Cupani270 visite
Galactytes tomentosa Cx. (1).jpg
Asteraceae Galactytes elegans (L.) Moench Scarlina - Cardu biancu270 visitePianta edule. Si mangia lo stelo ripulito dalle foglie e dalle fibre, crudo o nelle insalate o nelle zuppe.
Convolvulus siculus 001.jpg
Convolvulaceae Convolvulus siculus L. Vilucchio siciliano269 visiteGetti tutti basali di rami avvolgenti che possono arrivare a 80-100 cm. la parte terminale un po� rossiccia, tutti ricoperti di foglioline verde chiaro, brevemente picciolate, cordate alla base lanceolate-appuntite, fiori all'ascella delle foglie, lungamente peduncolati, campanulati con corolla intera, sagomata a formare cinque petali rotondi, bl� chiaro con la base interna quasi gialla. Frutto capsula rotonda con numerosi semi neri.
Fumaria capreolata s.n..jpg
Papaveraceae Fumaria capreolata L. Fumaggine269 visitePianta con fusto prostrato o rampicante, con foglie finissime, bipennate a segmenti lanceolati, di un color verde cenere, che conferisce ai luoghi dove cresce, un aspetto galiginoso. All'apice dei rami porta infiorescenze a racemo di piccoli fiori color crema con sfumature rosso-viola.
2238 immagini su 187 pagina(e) 26