Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Senecio delphinifolius (9).jpg
Asteraceae Senecio delphinifolius Vahl. Senecio granuloso274 visiteBella rosetta di foglie basali tondeggianti, incise in corti segmenti, man mano che le foglie salgono sul fusto, sono incise sempre più profondamente, fino a diventare sottilissime lacinie. Stelo poco ramificato, capolini peduncolati raccolti in larghi corimbi di fiori ligulati giallo-oro che racchiudono i fiori tubulosi del centro.
Arbutus unedo aa (2).jpg
Ericaceae Arbutus unedo L. Corbezzolo - Obio(n)i274 visiteArbusto o alberello fra i più rappresentativi della macchia mediterranea. Presenta contemporaneamente fiori, e frutti maturi tra novembre e dicembre. Con i suoi frutti si ottiene una buona marmellata e una buone sapa.
Geranium lucidum m.jpg
Geraniaceae Geranium lucidum L. Geranio lucido273 visiteFusti cilindrici, eretti e glabri, rossicci con nodi evidenti; foglie lisce e cerose, incise in cinque lobi rotondi a loro volta incisi due-tre volte; fiori, due su peduncoli separati, hanno cinque petali ben distinti, rosa, arrotondati. Frutto a forma di spillo con la capocchia ingrossata.
Ranunculus revelieri (1)~1.jpg
Ranunculaceae Ranunculus revelieri Boreau Ranuncolo di Reveilli�re273 visiteEndemismo di Sardegna, Corsica, e Francia.
Epilobium hirsutum a1.jpg
Onagraceae Epilobium hirsutum L. Epilobio, Garofanino d'acqua, Violetta di palude273 visite
Ranunculus revelieri D. (14).jpg
Ranunculaceae Ranunculus revelieri Boreau Ranuncolo di Reveilliére273 visitePianta che cresce in terreni acquitrinosi, dove l'acqua ristagna per buona parte dell'anno.
Può raggiungere cm. 40 d'altezza, ha radice e parte del fusto immersa in acqua. Il fusto è bruno, liscio, cavo, ramificato a partire dalla sua metà, ramificazioni divaricate. Le foglie basali sono lungamente picciolate, ovali-spatolate o lanceolate, quelle sul fusto con corto picciolo o sessili, quelle apicali ridotte a sottili stipole di 1 cm. circa. I fiori, su lunghi peduncoli, sono apicali, hanno cinque petali gi
Stellaria media x.jpg
Caryophyllaceae Stellaria media (L.) Vill. Centocchio comune273 visite
Dysphania_botris_28129.jpg
Chenopodiaceae Dysphania botrys (L.) Mosyakin Clemants Farinello botri273 visite
Euphorbia maculata.jpg
Euphorbiaceae Euphorbia maculata L. Euforbia maculata272 visitePiccola pianta prostrata, i cui esili steli rotondi, lisci, spesso rossicci si stendono a raggera, in condizioni ottimali arrivano a misurare 50-60 cm., sono ricoperti per tutta la lunghezza da piccole foglioline sessili, opposte, ellitiche e spatolate, con margine foliare intero, hanno al centro della pagina superiore una pennellata color amaranto.
Eryngium campestre.jpg
Apiaceae Eryngium campestre L. Calcatreppola272 visitePianta dal fusto eretto, molto ramificata, foglie basali molto ampie, coriacee, bordate di spine, fusti robusti, scanalati, ramificati, con foglie più piccole, fiori bianco-verdastri, riuniti in un capolino a forma di pallottola.
Eryngium maritimum1~0.jpg
Apiaceae Eryngium maritimum L. Calcatreppola maritima272 visite
Raphanus_raphanistrum_r_28129.jpg
Brassicaceae Raphanus raphanistrum L. Ravanello selvatico Ambuatza (Siliqua)272 visite
2238 immagini su 187 pagina(e) 25