Piú viste |

Myrtaceae Myrtus communis L. Mirto Mu(r)ta280 visite
|
|

Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale280 visitePiccola piantina che misura da 2-3 a 15 cm., fusto ramoso alla base, foglioso nella metà inferiore, foglie lanceolato-spatolate, capolini peduncolati, fiori ligulati bianchi, e fiori tubulosi gialli.
|
|

Chenopodiaceae Dysphania botrys (L.) Mosyachin & Clemants Farinello botri280 visite
|
|

Asteraceae Bellis sylvestris Cirillo. Pratolina autunnale279 visitePianta che si presenta con una rosetta di foglie basali picciolate, spatolate, leggermente dentate, dal centro della rosetta nascono steli lunghi anche 30 cm. cilindrici, ruvidi, che portano un solo fiore, giallo al centro con una corona di petali bianco-rosati, con due ranghi di brattee.
|
|

Brassicaceae Raphanus raphanistrum L. Ramolaccio selvatico279 visiteErba alta sino a 100 cm., pelosa e ruvida in tutte le sue parti, foglie inferiori divise in grandi lobi, quello terminale più sviluppato e ovale, le foglie superiori sono piccole ovate o lanceolate, dentate; fiori in racemi bianchi o rosei; il frutto è una siliqua cilindrica, un po' arquata e strozzata fra un seme e l'altro.
|
|

Geraniaceae Geranium purpureum Vill. Geranio purpureo279 visiteI fusti di questa pianta che ramificano dalla base, possono essere eretti o striscianti, rotondi, pelosi, rossicci, le foglie sono lungamente peduncolate, suddivise in tre o cinque lobi, a loro volta incisi in lobi non profondi, hanno colore verde chiaro se in luogo ombroso e diventano rosse in autunno o se esposte al sole in luogo asciutto. I fiori, in genere due su un peduncolo, sono rosa e hanno cinque petali arrotondati. Il frutto è un becco rugoso.
|
|

Apocynaceae Vinca sardoa Stearn. Pignatti Pervinca di Sardegna279 visitePianta endemica esclusiva della Sardegna.
|
|

Brassicaceae Nasturtium officinale R. Br. Crescione d'acqua279 visite
|
|

Liliaceae Allium chamaemolum L. Aglio minuscolo279 visite
|
|

Compositae Carlina gummifera (L.) Less. Masticogna laticifera279 visite
|
|

Caryophillaceae Silene vulgaris (Moench) Garcke Erba del cucco, Strigoli278 visitePianta generalmente glabra, dalla base legnosa si ergono i nuovi getti, ramificati, con foglie opposte, lineari, ovate, lunghe circa cm. 6, picciolate le inferiori, sessili e avvolgenti il fusto le superiori, i fiori con petali bianchi profondamente lobati, calice simile a un palloncino, che persiste dopo la caduta dei petali, fino alla maturazione del frutto che è una capsula.
|
|

Asteraceae Senecio delphinifolius Vahl. Senecio granuloso R.278 visiteBella rosetta di foglie basali tondeggianti, incise in corti segmenti, man mano che le foglie salgono sul fusto, sono incise sempre più profondamente, fino a diventare sottilissime lacinie. Stelo poco ramificato, capolini peduncolati raccolti in larghi corimbi di fiori ligulati giallo-oro che racchiudono i fiori tubulosi del centro.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
22 |  |
 |
 |
 |
|