Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Polygonum scoparium infior1.jpg
Polygonaceae Polygonum scoparium Req. ex Loisel. Poligono scopario280 visiteEndemismo sardo-corso
Fumaria officinalis n.jpg
Papaveraceae Fumaria officinalis L. Fumosterno280 visitePianta a portamento eretto, ramificata, foglie verde pallido finemente intagliate in sottoli lacinie e segmenti, piccoli fiori in lunghi racemi, rosso-violetto. Da ai terreni dove cresce, un aspetto fumoso.
Linaria_pellisseriana_.jpg
Ranunculaceae Linaria pellisseriana (L.) Mill. Linajola di Pellicier280 visite
Cistus salvifolius S. (3).jpg
Cistaceae Cistus salvifolius L. Cisto femmina280 visiteArbusto sempreverde della macchia mediterranea, alto fino a 1 m ha numerosi fusti ricoperti di foglie simili a quelle della salvia, verde-grigio, tomentose. Lunghi peduncoli portano fiori solitari con cinque petali regolari, bianchi, gialli alla base.
Eliotropium europaeum s.n 2.jpg
Boraginaceae Heliotropium europaeum L. Eliotropio279 visitePianta la cui morbida pelosità la rende quasi grigia, si espande in larghezza, con fusti ramificati ascendenti o eretti, foglie con margine intero, da ovali a ellittiche, lungamente picciolate. Fiori sessili su cime scorpioidi, semplici o biforcute, inizialmente arrotolate, in seguito allungate, ricche di piccoli fiorellini bianchi.
Cyclamen repandum Arc 14 (11).jpg
Primulaceae Cyclamen repandum Sibth. e S M. Ciclamino primaverile279 visite
Sedum dasyphyllum mm (2).jpg
Crassulaceae Sedum dasyphyllum L. Borracina cinerea279 visiteQuesta piantina presenta fusti un po' contorti e nodosi, bruno-rossastri, che crescendo per la fioritura presentano tratti scoperti da foglie. Le foglie sono carnose e semiglobose disposte attorno al fusto come squame. I fiori bianco-rosei, hanno corti peduncoli e sono riuniti in infiorescenze terminali
Bellis annua x (3).jpg
Asteraceae Bellis annua L. Pratolina annuale279 visitePiccola piantina che misura da 2-3 a 15 cm., fusto ramoso alla base, foglioso nella metà inferiore, foglie lanceolato-spatolate, capolini peduncolati, fiori ligulati bianchi, e fiori tubulosi gialli.
Leopoldia_comosa_.jpg
Liliaceae Leopoldia comosa (L.) Parl. Lampagione, Lampascione279 visite
Hypericum hircinum~0.jpg
Clusiaceae Hypericum hircinum L. Erba di S. Giovanni, erba caprina, ruta caprina. Endemismo di Sardegna, Corsica, Elba e Montecristo278 visitePianta con fusto eretto, rotondo, rossastro, ramoso, con piccole foglioline opposte, sessili e lanceolate, con piccoli puntini che danno alla foglia un aspetto bucherellato, corimbi di fiori con cinque sepali, cinque petali giallo vivo, tre ciuffetti di stami lunghi.
Hypericum perforatum (3).jpg
Clusiaceae Hypericum perforatum L. Iperico Erba di S. Giovanni278 visitePianta con fusto eretto, rotondo, rossastro, ramoso, con piccole foglioline opposte, sessili e lanceolate, con piccoli puntini che danno alla foglia un aspetto bucherellato, corimbi di fiori con cinque sepali, cinque petali giallo vivo, tre ciuffetti di stami lunghi.
Vinca sardoa r (15).jpg
Apocynaceae Vinca sardoa Stearn. Pignatti Pervinca di Sardegna278 visitePianta endemica esclusiva della Sardegna.
2238 immagini su 187 pagina(e) 21