Piú viste |

Scrophulariaceae Misopates orontium (L.) Rafin. Gallinetta comune283 visite
|
|

Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign. et Metlesics) Greuter Trifoglio di Moris283 visitePianta endemica della Sardegna, diffusa ma localizzata in luoghi poco accessibili
|
|

Fagaceae Castanea sativa Mill. Castagno Castangia 283 visite
|
|

Asteraceae Galactites elegans (All.) Soldano Scarlina282 visiteErba che può superare 2 m. d'altezza, con fusto glabro, eretto, ramoso e densamente ricoperto di foglie, alterne, bipennato-partite, le cauline amplessicauli; peduncoli ingrossati, portano capolini con fiori giallo-oro di 3-5 cm. di diametro, petali con tre scanalature longitudinali, disco centrale di fiori tubulosi giallo-intenso.
|
|

Campanulaceae Legousia falcata (Ten.) Fritsch Specchio di Venere minore282 visiteEsile pianta che può arrivare a cm. 50 d'altezza, ha sottili steli costoluti e ruvidi al tatto, ramificazioni nella prima parte dello stelo, più in alto a lunghi intervalli, tutte all'ascella di una foglia. Foglie iniziali con accenno di picciolo, quelle cauline sessili, ovate larghe ai 2/3 della foglia che si assottiglia in una punta attutita, più chiara nella pagina inferiore, con venature evidenti, irregolarmente dentata e ondulata. Fiori con cinque petali blù intenso, nella parte terminale degli steli,
|
|

Lamiaceae Micromeria graeca (L.) Benth. e Rchb.subsp. graeca Issopo meridionale282 visite
|
|

Asteraceae Onopordum illyrycum L. Onopordo maggiore Cimoniau 282 visite
|
|

Fagaceae Castanea sativa Mill. Castagno281 visiteAlbero alto da 5 a 25 m., tronco con corteccia grigiastra, bruna, foglie ellittico-lineari, seghettate, fiori riuniti in lunghi amenti, frutti tondeggianti, spinosi, che a maturità si aprono in quattro valve liberando da 2 a 3 castagne.
|
|

Solanaceae Datura innoxia Miller Stramonio metello, Noce metella281 visitePianta molto compatta, ramificata alla base, foglie grandi, picciolate, ovali-appuntite, con la punta spostata rispetto all'asse centrale della foglia, vellutate per peli rasi, fiori bianchi, grandi a imbuto, corolla intera ma suddivisa in sei triangoli che terminano con una punta arrotondata, rivolta in dentro, sul limite di questi triangoli il fiore si chiude assumendo la forma di un torciglione, quasi per metà inguainato da un calice con due brattee abbraccianti. Ha cinque pistilli e uno stilo più lungo.
|
|

Asteraceae Coleostephus myconis (L.) Cass. Margherita gialla, Crisantemo campestre281 visite
|
|

Rosaceae Crataegus monogyna Jacq. Biancospino281 visite
|
|

Brassicaceae Nasturtium officinale R. Br. Crescione d'acqua281 visiteFusti lisci che emettono radici nella parte iniziale, ricoperti di lunghe foglie picciolate, imparipennate, foglioline ovali, dentate, piccoli fioribianchi riuniti in racemi terminali. Il frutto è una siliqua lineare. Forma colonia e ricopre talvolta ampie superfici d'acqua.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
20 |  |
 |
 |
 |
|