Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Piú viste
Medicago orbicularis (5).jpg
Fabaceae Medicago orbicularis (L.) Bartal. Erba medica orbiculare302 visitePianta annuale, 30-60 cm., fusti ascendenti, angolosi, foglie con stipole trasformate in lacinie e segmenti triangolari obovati, fiori 1-4 distanziati riuniti in racemi, corolla gialla , legume discoide con nervi radianti evidenti.
Coleostephus myconis.jpg
Asteraceae Coleostephus myconis (L) Rchb Margherita gialla301 visiteRosetta basale di foglie peduncolate, seghettate, larghe in punta metà della lunghezza, arrotondate, sul fusto si restringono in punta e sono larghe quanto alla base, sessili, quasi abbraccianti ilfusto e con accenno di stipole. Il fusto è rossiccio, rotondo, liscio, con ramificazioni all'ascella delle foglie, spoglio nell'ultima parte, un fiore per ogni stelo, giallo intenso i fiori tubulosi del centro, giallo più chiaro i petali, seghettati, con due scanalature longitudinali, e punta divisa in due lobi.
Reseda luteola xx.jpg
Resedaceae Reseda luteola L. Guaderella, amorino Pianta rara301 visiteLa pianta può raggiungere cm. 150 d'altezza, è glabra, eretta, ha fusto costoluto e poco ramificato, solo nella parte superiore, le foglie inferiori sono strette e disposte in rosetta, quelle superiori sono oblunghe con margini ondulati, numerose, i fiori, giallo-verde sono riuniti in una spiga.
Mentha insularis s.n.jpg
Lamiaceae Mentha insularis Requien Menta a foglie rotonde300 visiteSpecie endemica di sardegna, Corsica e isola di Montecristo.
Officinale
Psoralea morisiana cc (4).jpg
Fabaceae Bituminaria morisiana (Pign. et Metlesics) Greuter Trifoglio di Moris300 visitePianta endemica della Sardegna, diffusa ma localizzata in luoghi poco accessibili
Nimphaea alba 066.jpg
Nymphaeaceae Nymphaea alba L. Ninfea comune299 visite
Datura stramonium 016.jpg
Solanaceae Datura stramonium L. Stramonio comune, Indormia299 visite
Daucus carota a1~0.jpg
Apiaceae Daucus carota L. Carota selvatica297 visitePianta con fusto eretto, ramoso e tomentoso. Foglie bi-tripennatosette con segmenti lanceolati. Fiori bianco-rosei, riuniti in ombrelle terminali, fiori centrali di colore rosso-bruno. Le ombrelle a maturità assumono una caratteristica forma di nido, richiudendosi verso il centro. Frutto ovale con aculei.
Lotus edulis zz (2).jpg
Fabaceae Lotus edulis L. Ginestrino commestibile297 visitePiantina glabra da 10 a 40 cm., fusti ascendenti, foglie con tre segmenti obovati, 1 o 2 fiori con corolla gialla, su peduncolo più lungo delle foglie, legume tondeggiante, di 2-3 cm. con punta ricurva a falce.
Echium vulgare.jpg
Boraginaceae Echium vulgare L. Viperina azzurra296 visite Pianta irsuta e con fusto eretto. Foglie basali ovali in rosetta, lamina lineare-lanceolata, foglie cauline ridotte e sessili. Infiorescenza a spiga, fiori con corolla azzurro-rosea. Frutti acheni rugosi.
Cistus monspeliensis.jpg
Cistaceae Cistus monspeliensis L. Cisto di Montpellier296 visiteArbusto della macchia mediterranea, fra i più diffusi in Sardegna. Alta fino a m.1,50 - 2, ha numerosi rami tomentosi, ricoperti di foglie sessili, lineari-lanceolate, vischiose e tomentose, di colore verde scuro. I fiori riuniti in racemi terminali, hanno cinque petali bianchi con base gialla. Il frutto è una capsula tomentosa.
Alkanna lutea (17).jpg
Boraginaceae Alkanna lutea DC. Arganetta gialla296 visite
2238 immagini su 187 pagina(e) 16