Piú viste |

Araceae Arum pictum L. Gigaro sardo-corso349 visitePianta endemica dela Sardegna, della Corsica, e Baleari
Velenosa
|
|

Lamiaceae Calamintha nepeta (L.) Savi subsp. Gland. Nepetella349 visite
|
|

Asteraceae Calendula arvensis L. Fiorrancio selvatico348 visitePianta dall'aspetto prostrato-ascendente, con fusti fittamente ricoperti di foglie verde-chiaro, in basso picciolate, spatolato-dentate, in alto sessili, guainanti, lanceolate, pelose e vellutate. Fiori in capolini terminali, ligule da arancio-vivo a giallo-oro. I frutti hanno forme diverse. Ricopre a tappeto vaste zone.
|
|

Asteraceae Glebionis segetum L. Fourr. Crisantemo campestre, Ingrassabue348 visiteDa 40 a 80 cm., fusti ramificati all'ascella delle foglie, tutti ricoperti di foglie verdi con riflessi blù, sessili, semi-abbraccianti il fusto, larghe alla base, incise superiormente in cinque lobi, le cauline intere abbraccianti il fusto, ogni stelo porta una margherita con petali giallo vivo, e un disco centrale di fiori tubulosi, il capolino è ingrossato ed è ricoperto da scaglie disposte in tre ordini di file (decorrenti).
|
|

Boraginaceae Borago officinalis L. Borragine348 visitePianta tutta ricoperta da peli setolosi, fusto ramificato, foglie alterne, rugose, dure, quelle basali molto grandi, picciolate, le cauline sessili, inguainanti, sempre più piccole. Fiori su lungo peduncolo, orientati verticalmente, blù con cono centrale quasi nero, cinque petali saldati a stella, riuniti in infiorescenze alla sommità della pianta.
Esemplare albino, rinvenuto sul Colle di Acquafredda.
|
|

Brassicaceae Bunias erucago L. Cascellore comune348 visite
|
|

Asteraceae Centaurea calcitrapa L. Calcatreppola stellata348 visite
|
|

Ranunculaceae Delphinium pictum Willd Speronella variopinta347 visiteSpecie endemica di Sardegna, Corsica e isole Baleari
|
|

Lamiaceae Ballota nigra L. Marrubio selvatico347 visiteDa 60 a 100 cm. Fusto ascendente, foglioso, ramificato, foglie picciolate, goffrate, vellutate, crenate, fiori rosa o porporini, riuniti in verticilli compatti ai nodi delle foglie, intramezzati da corte bratteole, odore fetido.
Secondo alcuni autori la Ballota nigra e la Ballota foetida sono un'unica specie, secondo altri la fetida è considerata una sottospecie della Ballota nera.
|
|

Aspleniaceae Asplenium trichomanes L. Asplenio tricomane346 visitePiccolo ciuffo di foglie di 10-15 cm., ricoperte di foglioline ovali, più largamente tondeggianti all'apice, regolarmente dentate.
|
|

Asteraceae Plagius flosculosus (L.), Alavi & Heyewood Margherita senza raggi346 visiteSpecie endemica della Sardegna e della Corsica
|
|

Araceae Ambrosinia bassii L. Ambrosinia345 visiteFoglie tutte basali arricchite sulla pagina superiore da un reticolo di venature molto evidente, che occupa tutta la pagina fogliare, ovali-appuntite, lunghe fino a 8 cm. e larghe 4 cm., stelo lungo anche 8-9 cm., cilindrico. Spata costituita da una barchetta, di colore oscuro, che termina con una punta lunga 2 cm.
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
10 |  |
 |
 |
 |
|