Floradisardegna di Grazia Secci

Piante spontanee della Sardegna sud occidentale


Inizio Registrati Login
Home Elenco album Ultimi arrivi Ultimi commenti Più viste Più votate Preferiti Cerca
Inizio > FLORA DELLA SARDEGNA > FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)

Ultimi arrivi - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE)
Clematis cirrhosa po (3) ok.ok.ok.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa268 visite06 Mar 2008
Clematis cirrhosa a2 OK.OK.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa284 visitePianta lianosa che si abbarbica ai cespugli circostanti, ceppo e rami legnosi, durante l'estate perde le foglie, ma subito dopo ai nodi dei fusti nascono le nuove foglie che hanno forma ovale o trilobata, ha fiori bianchi campanulati con quattro petali color crema screziati di porpora, lunghi e numerosi stami lucenti,verde pallido. I semi hanno una lunga coda piumosa che ne facilita la dispersione.Quando i fiori sono in boccio paiono ghirlande di pendenti poggiati sui cespugli.06 Mar 2008
Clematis flammula p (27).jpg
Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola286 visite06 Mar 2008
Clematis flammula p ok~0.jpg
Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola277 visite06 Mar 2008
Clematis flammula (7) ok.ok.jpg
Ranunculaceae Clematis flammula L. Fiammola276 visite06 Mar 2008
Clematis cirrhosa i (6) ok.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa113 visite06 Mar 2008
Clematis cirrhosa ok OK.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa112 visite06 Mar 2008
Clematis cirrhosa OK.OK2~0.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa110 visite06 Mar 2008
Clematis cirrhosa i (21) OK.jpg
Ranunculaceae Clematis cirrhosa L. Clematide cirrosa143 visite06 Mar 2008
Reichardia picroides  QQ (43).jpg
Asteraceae Reichardia picroides (L.) Roth Latticrepolo, grattalingua comune, caccialepre356 visiteAlta circa 50 cm., con base legnosa, folta rosetta di foglie basali, glauche, molto variabili, bislunghe, ondulate, alcune con lobi distanziati, opposti, perpendicolari allla nervatura centrale della foglia, quelle cauline sempre più piccole, amplessicauli e cuoriformi; i fiori di un bel colore giallo, talvolta purpurei di sotto, sono portati da lunghi peduncoli ingrossati all'apice.24 Feb 2008
Ragadiolus stellatus (1).jpg
Asteraceae Rhagadiolus stellatus (L.) Wild. Radicchio stellato289 visite18 Feb 2008
Reichardia picroides ww 003.jpg
Asteraceae Reichardia picroides (L.) Latticrepolo, Grattalingua comune133 visite18 Feb 2008
1916 immagini su 160 pagina(e) 65