Ultimi arrivi - FLORA DEL TERRITORIO DI SILIQUA... e dintorni (SARDEGNA SUD-OCCIDENTALE) |

Asteraceae Crupina crupinastrum (Moris) Vis. Crupina mediterranea265 visiteQuesta pianta può superare cm.100 d'altezza, ha fusto costoluto, eretto a 1/3 iniziano le ramificazioni, che nella parte terminale si suddividono in tre-quattro sottili steliche portano ognuna un solo capolino con fiori violetto-purpurei. Ha foglie solo nella parte iniziale del fusto, strettamente lobate, quasi lacinie strettissime con piccoli denti laterali irregolari, tre-quattro per parte vicino all'attaccatura della foglia, che si dispongono ad abbracciare il fusto, tre-quattro più distanziate e più lun26 Mag 2005
|
|

Cistaceae Cistus monspeliensis L. Cisto di Montpellier296 visiteArbusto della macchia mediterranea, fra i più diffusi in Sardegna. Alta fino a m.1,50 - 2, ha numerosi rami tomentosi, ricoperti di foglie sessili, lineari-lanceolate, vischiose e tomentose, di colore verde scuro. I fiori riuniti in racemi terminali, hanno cinque petali bianchi con base gialla. Il frutto è una capsula tomentosa.26 Mag 2005
|
|

Psoralea morisiana102 visiteIl verde intenso delle foglie e il lilla pallido dei fiori, fanno contrasto col grigio della roccia del Colle. 22 Mag 2005
|
|

Psoralea morisiana91 visiteBasta una fessura nella roccia e poca terra per questa bella pianta endemica della Sardegna, sul Colle di Acquafredda.22 Mag 2005
|
|

Trifoglio di Moris ed Euphorbia arborea89 visiteColle di Acquafredda. Ai piedi del mastio, lato della Torre di guardia esposta a nord-est. Sullo sfondo, gran parte della piana del Rio Cixerri, Siliqua, e all'orizzonte i monti di Villacidro.22 Mag 2005
|
|

Vinca sardoa103 visiteUna fitta colonia di Vinca sardoa22 Mag 2005
|
|

Vinca sardoa115 visiteLa bellissima Pervinca di sardegna22 Mag 2005
|
|

Euphorbia characias89 visiteUna delle tante specie di Euforbia che si trovano in Sardegna.22 Mag 2005
|
|

Chrysanthemum coronarium96 visiteA pochi metri da questa ricca fioritura, il mare, Mari basciu, in territorio di Masainas (CA.)22 Mag 2005
|
|

Lavatera olbia86 visiteGrandi cespugli di Lavatera olbia delimitano lunghi tratti delle strade di campagna.22 Mag 2005
|
|

Sedum caeruleum158 visiteI fianchi del Colle di Acquafredda esposti a nord, assumono questi effetti cromatici quando fiorisce la borracina.22 Mag 2005
|
|

Cardo mariano, cisto di Montpellier e scarlina90 visiteSullo sfondo il Colle di Acquafredda, in territorio di Siliqua (CA)22 Mag 2005
|
|
1916 immagini su 160 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
135 |  |
 |
 |
 |
|