Ultimi arrivi - FLORA DELLA SARDEGNA |

Santalaceae Osyris alba L. Ginestrella comune86 visite26 Mag 2005
|
|

Resedaceae Reseda luteola L. Guaderella, amorino119 visite26 Mag 2005
|
|

Campanulaceae Legousia falcata Ten. Fritsch Specchio di Venere minore90 visite26 Mag 2005
|
|

Apiaceae Daucus carota L. Carota selvatica122 visite26 Mag 2005
|
|

Fabaceae Spartium junceum L. Ginestra odorosa107 visite26 Mag 2005
|
|

Clusiaceae Hypericum perforatum L. Iperico Erba di S. Giovanni279 visitePianta con fusto eretto, rotondo, rossastro, ramoso, con piccole foglioline opposte, sessili e lanceolate, con piccoli puntini che danno alla foglia un aspetto bucherellato, corimbi di fiori con cinque sepali, cinque petali giallo vivo, tre ciuffetti di stami lunghi.26 Mag 2005
|
|

Fabaceae Spartium junceum L. Ginestra comune237 visitePianta cespugliosa, da 50 a 150 cm., fusti numerosi, ramosi, color verde-vivo, cilindrici, eretti, foglie quasi sempre cadute alla fioritura, non più lunghe di cm. 3-6 x 18-25 mm., fiori poco numerosi all'apice dei fusti, corolla giallo intenso, frutto legume un po' ricurvo lungo fino a 8 cm.26 Mag 2005
|
|

Solanaceae Hyosciamus albus L. Giusquiamo bianco246 visitePianta cespugliosa annuale e biennale, 30-60 cm., densamente pelosa, fusti con base legnosa, ascendenti, foglie tutte picciolate, ovali, con morbidi lobi, lunghe fino a 8 cm., fiori riuniti in spighe fogliose unilaterali, ma disposti in due file alterne, calice a campana, corolla con lobi rotondi, giallo-crema tendenti al verdino, calice fruttifero con denti triangolari, lungamente persistente sul secco. Officinale. 26 Mag 2005
|
|

Asteraceae Crupina crupinastrum (Moris) Vis. Crupina mediterranea267 visiteQuesta pianta può superare cm.100 d'altezza, ha fusto costoluto, eretto a 1/3 iniziano le ramificazioni, che nella parte terminale si suddividono in tre-quattro sottili steliche portano ognuna un solo capolino con fiori violetto-purpurei. Ha foglie solo nella parte iniziale del fusto, strettamente lobate, quasi lacinie strettissime con piccoli denti laterali irregolari, tre-quattro per parte vicino all'attaccatura della foglia, che si dispongono ad abbracciare il fusto, tre-quattro più distanziate e più lun26 Mag 2005
|
|

Cistaceae Cistus monspeliensis L. Cisto di Montpellier298 visiteArbusto della macchia mediterranea, fra i più diffusi in Sardegna. Alta fino a m.1,50 - 2, ha numerosi rami tomentosi, ricoperti di foglie sessili, lineari-lanceolate, vischiose e tomentose, di colore verde scuro. I fiori riuniti in racemi terminali, hanno cinque petali bianchi con base gialla. Il frutto è una capsula tomentosa.26 Mag 2005
|
|

Psoralea morisiana104 visiteIl verde intenso delle foglie e il lilla pallido dei fiori, fanno contrasto col grigio della roccia del Colle. 22 Mag 2005
|
|

Psoralea morisiana93 visiteBasta una fessura nella roccia e poca terra per questa bella pianta endemica della Sardegna, sul Colle di Acquafredda.22 Mag 2005
|
|
2238 immagini su 187 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
161 |  |
 |
 |
 |
|